Sommario
Dove si solidifica il magma?
stadio ortomagmatico
Questo stadio in cui la maggior parte del magma solidifica è lo stadio ortomagmatico stadio che si verifica all’interno della crosta terrestre in cui la cristallizzazione avviene in maniera frazionata e regolata dalle condizioni di pressione e temperatura.
Quando il magma si solidifica in profondità nella crosta si formano?
Le rocce intrusive (o plutoniche ), si originano da magmi che solidificano in profondità, circondati da altre rocce; esse si formano quando vi è l’impossibilità, per la massa fusa, di giungere in superficie.
Cosa può essere un magma?
Un magma può risalire all’interno della crosta terrestre fino alla superficie e dare origine ad una colata (attività effusiva) o ad un flusso piroclastico (attività esplosiva). Il fluido magmatico è spesso concentrato all’interno di una camera magmatica, nella crosta terrestre, ma la sua formazione può avvenire anche a profondità maggiori
Come avviene la risalita del magma?
Durante la risalita del magma, la pressione delle rocce circostanti diminuisce e l’acqua viene liberata. Dato che il magma perde acqua la sua temperatura di solidificazione sale, provocandone così la cristallizzazione. Quindi la perdita di acqua permette al magma che risale di solidificare all’interno della crosta.
Come Abbassa la temperatura di solidificazione del magma?
L’acqua abbassa la temperatura di solidificazione del magma. Ad esempio, se un determinato magma granitico è anidro, solidifica a 700°C, mentre lo stesso magma, con la stessa composizione chimica ma con il 10% di acqua rimane allo stato fuso a 600°C. L’acqua tende a sfuggire dal magma fuso sotto forma di vapore.
Qual è la viscosità di un magma?
Viscosità. La viscosità (η) di un magma è la resistenza che questo oppone al flusso e viene misurata in poise o in Pascal secondi. Il suo inverso è la fluidità. La viscosità è fortemente influenzata dalla struttura interna del liquido, quindi i fusi silicatici, fortemente polimerizzati, hanno un’elevata viscosità.