Sommario
Dove piantare un sambuco?
Dove mettere un sambuco La collocazione migliore, per la pianta spontanea, è all’interno di una siepe naturalistica, oppure come esemplare isolato al centro del giardino (piccolo albero) o di un’aiuola.
Come è la pianta del sambuco?
In natura il sambuco può assumere sia la forma dell’albero che dell’arbusto. Riesce a raggiungere un’altezza massima di dieci metri. Si presenta con una chioma espansa e fitta, di forma globosa. L’apparato radicale è superficiale, con un’attività pollonifera molto intensa, che contribuisce all’espansione dell’albero.
Quando matura il sambuco?
Il sambuco nasce spontaneamente nei boschi e si caratterizza per i suoi fiorellini bianchi a grappoli, che fioriscono nei mesi di maggio e giugno e si trasformano poi in frutti, da raccogliere a partire da agosto e per tutto il mese di settembre.
Dove cresce la pianta del sambuco?
Il sambuco è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee; nel nostro Paese cresce spontaneamente ed è molto diffuso; è comune vederlo lungo le siepi, nei boschi di pianura e in quelli submontani, nelle campagne e nelle periferie cittadine.
Come riconoscere i fiori di sambuco?
Anche i fiori sono piuttosto diversi: Nel Sambuco le infiorescenze sono raggruppate in grossi ombrelli, di solito belli grandi; i fiorellini sono piccoli, bianchi, con qualche dettaglio tendente al giallino.
Come riconoscere il sambuco buono da quello cattivo?
Altro dettaglio, le bacche del sambuco buono sono tutte pendenti verso il basso, mentre quelle del sambuco cattivo puntano tutte ai lati dell’arbusto o verso l’alto.
Quali sono le proprietà del Sambuco?
Proprietà e utilizzi. Vediamo ora quali sono le proprietà del sambuco e i suoi principali utilizzi. In generale la pianta ha proprietà emollienti, sudorifere, diaforetiche, lassative e diuretiche. Viene da sempre impiegata nelle malattie da raffreddamento, per far calare la febbre, e nelle nevralgie.
Quali sono i fiori del Sambuco?
I fiori sono la parte del sambuco più appariscente e riconoscibile. Molto piccoli, di color bianco panna e a forma di stella, si trovano riuniti in infiorescenze a forma di ombrello, che possono raggiungere anche i 20 cm di diametro. Le infiorescenze sono peduncolate e i fiori prima eretti, poi reclinati.
Cosa è il Sambucus nigra?
Sambucus nigra. Il sambucus nigra è una pianta angiosperma dicotiledone legnosa appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Molto diffusa in Europa e in Asia occidentale, cresce prevalentemente nelle aree umide e…