Sommario
Cosa significa Titolo Quinto?
Il Titolo V è quella parte della Costituzione italiana in cui vengono “disegnate” le autonomie locali: comuni, province e regioni.
Che cos’è un referendum popolare?
Con il referendum si può richiedere ad un corpo elettorale il consenso o dissenso rispetto a una decisione riguardante singole questioni; si tratta dunque di uno strumento di democrazia diretta, che consente agli elettori di pronunciarsi senza nessun intermediario su un tema specifico oggetto di discussione.
Quali sono i tipi di referendum?
Il testo costituzionale prevede fondamentalmente tre tipologie di referendum: abrogativo, propositivo e costituzionale. Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell’Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla legge n.
Come si legittima il potere costituente?
Le modalità di attivazione e di esercizio del potere costituente possono essere molteplici, a partire dall’elezione di un’Assemblea costituente, con o senza un referendum confermativo finale: l’elezione di un’Assemblea con successiva ratifica popolare del testo approvato è stata la procedura seguita in Francia per le …
Cosa significa articolo quinto?
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento [cfr. art. 114 e segg., IX].
Che cos’è la riforma del Titolo V?
1. La riforma del titolo V della Parte II della Costituzione costituisce la più grande riforma costituzionale finora approvata dall’entrata in vigore della Costituzione. Essa trasforma in radice tutto l’assetto del governo territoriale, e sovverte i tradizionali rapporti tra centro e periferia.
Chi Indice il referendum popolare?
La Corte Costituzionale si pronuncia sull’ammissibilità del referendum. Sono escluse dal referendum abrogativo le leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.
Come funziona un referendum in Italia?
Attraverso il referendum abrogativo si decide se abrogare o meno una legge mentre con il referendum confermativo il popolo decide se confermare o meno una legge di riforma costituzionale già approvata dal Parlamento, ma senza la maggioranza qualificata dei due terzi.
Cosa si intende per referendum confermativo?
Quanti referendum sono stati fatti in Italia?
Consultazioni referendarie in Italia
- 2.1 Referendum istituzionale.
- 2.2 Referendum di indirizzo.
- 2.3 Referendum costituzionali.
Che differenza c’è tra potere costituente e potere costituito?
Il potere costituente è il momento fondativo di un pubblico potere su una comunità nazionale; segna il passaggio tra due fasi storico-giuridiche e politiche diverse. Con la Costituzione, infatti, si esaurisce il potere costituente (prima del quale vi è il caos) ed inizia il potere costituito.