Sommario
Cosa si intende per sofferenza fetale?
Per sofferenza fetale si intendono i segni prima e durante il parto che indicano che il feto non sta bene. La sofferenza fetale è una complicanza rara del travaglio e in genere si verifica quando il feto non ha ricevuto ossigeno a sufficienza.
Come devo tagliare il cordone ombelicale?
Il personale ostetrico clampa con una pinza il cordone, per evitare la fuoriuscita di sangue (il cosiddetto clampaggio) e procede poi al taglio. Spesso, il taglio vero e proprio viene effettuato dal papà, laddove lo desideri.
Quando rientra ombelico neonato?
Generalmente il moncone ombelicale si mummifica e cade spontaneamente nel giro di 7-14 giorni lasciando la cicatrice ombelicale, ossia l’ombelico. L’eventuale presenza di sangue incrostato vicino al moncone o la lieve fuoriuscita di sangue al momento della caduta è da considerarsi normale e non deve preoccupare.
Come si toglie il cordone ombelicale dalla mamma?
Pochi minuti dopo la nascita il cordone ombelicale viene chiuso con un elastico o con una pinza sterile di plastica per evitare che il sangue fuoriesca, avvolto con una garza sterile asciutta e immediatamente dopo tagliato. Il taglio non è affatto doloroso per il bambino o la madre perchè non contiene nervi.
Come si fa a partorire un bambino?
In realtà, per parto naturale, o spontaneo, si intende che avviene per via vaginale senza il bisogno di aiuti medici, come l’utilizzo della ventosa per favorire l’uscita del bambino o la somministrazione di ossitocina per stimolare le contrazioni.
Cosa fare una volta caduto il cordone ombelicale?
La medicazione si effettua 2 volte a giorno disinfettando l’ombelico con acqua ossigenata e coprendo la zona con garze sterili. Si continuerà a lavare il neonato mediante spugnature fino a completa guarigione della ferita dopodiché sarà possibile effettuare il primo bagnetto.
Cosa succede se il neonato beve il liquido amniotico?
L’ingestione di liquido amniotico non è evento raro in un neonato e di per sé non comporta particolari conseguenze. Se il liquido è tinto di meconio (di solito verdastro) vi può essere qualche problema di ordine respiratorio nel caso che, oltre ad essere ingerito, il liquido venga inalato.