Sommario
Cosa si intende per sistema agroindustriale?
Il sistema agroindustriale costitui- sce un complesso di attività in cui l’agricoltura interagisce con tutti i settori ad essa collegati: produzio- ne di mezzi tecnici (fertilizzanti, antiparassitari, mangimi, energia, ecc.), industria alimentare, distri- buzione al consumo e ristorazione collettiva.
Quali possono essere i processi di elaborazione che un alimento può subire?
I componenti chimico-nutritivi dei prodotti alimentari grezzi o trasformati sono soggetti a trasformazioni di varia natura: fisica, fisico-chimica, chimica, biochimica e microbiologica….Le proteine sono interessate soprattutto dalle seguenti trasformazioni:
- denaturazione;
- reazioni di Maillard;
- proteolisi;
- putrefazione.
Che cosa sono le multinazionali del settore agroindustriali?
Esempi emblematici della complessità e dell’articolazione raggiunta dal sistema agroindustriale sono i casi tre delle maggiori multinazionali alimentari, Nestlé, Unilever e Danone (figura 2.3.1), i cui interessi spaziano dalle piantagioni agli allevamenti, dagli autoveicoli ai fertilizzanti, dalle acque minerali ai …
Come è organizzata la FAO?
Istituita nel 1945, la FAO è un’organizzazione intergovernativa delle Nazioni Unite. Funge da forum neutrale per 194 membri delle Nazioni Unite, due membri associati e un’organizzazione membro, l’Unione europea, per negoziare accordi e dibattiti. Ha sede a Roma ed è presente in oltre 130 paesi.
Cosa si intende per mercato agroalimentare?
Il settore agroalimentare comprende tutti i settori dell’economia coinvolti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari. Ci si riferisce anche al “sistema agroalimentare”, come quella parte del sistema economico che espleta le funzioni alimentari di un paese.
Quali sono i 5 obiettivi della FAO?
“Il mandato della FAO è di sconfiggere la fame, l’insicurezza alimentare e la malnutrizione, promuovere un’agricoltura, una silvicoltura e una pesca più produttive e sostenibili, ridurre la povertà rurale, abilitare sistemi agricoli e alimentari più inclusivi ed efficienti, aumentare la resilienza dei mezzi di …
Chi finanzia la FAO?
Le attività della FAO sono finanziate dalle risorse del Programma regolare e da contributi volontari non inclusi nel bilancio ordinario. Il Programma regolare, approvato per un periodo di due anni, viene finanziato dai contributi stabiliti dagli Stati membri.
https://www.youtube.com/watch?v=_UulgefyYvY&pp=ugMICgJpdBABGAE%3D