Sommario [hide]
Cosa non definitiva?
↔ provvisorio, temporaneo, transitorio.
Cosa sono le intestazioni a piè di pagina?
L’intestazione crea uno spazio all’inizio del foglio nel quale potete inserire il titolo del documento, o una data, o il numero di pagina; le stesse cose le può fare la funzione piè di pagina, posizionandole però in fondo alla pagina. …
Come si chiama la parte alta di un foglio?
màrgine s. m. (ant. f.)
Che significa a margine del testo?
Significa al lato di un foglio.
Cosa significa margine della foresta?
La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare fino ai m.
Cosa significa in definitiva?
in definitiva (dal fr. en definitive), in conclusione, alla fine dei conti, insomma: in definitiva, mi pare che egli abbia ragione; chi ci rimette, in definitiva, sei tu.
Cosa vuol dire titolo definitivo?
Trasferimento a titolo definitivo: un calciatore viene ceduto, con accordo definitivo, ad una squadra che corrisponde un importo economico o il cartellino di uno o più suoi calciatori.
Cos’è la rilegatura in Word?
Un margine di rilegatura aggiunge spazio aggiuntivo al lato, al margine superiore o ai margini interni di un documento che si prevede di rilegare. In questo modo si garantisce che il testo non sia nascosto dall’associazione.
Come si calcola il margine di un prodotto?
Margine= ((Prezzo – Costo) / Prezzo) * 100 Il margine di profitto di un prodotto, infatti, può essere determinato in due modi: margine di profitto lordo: è la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita del prodotto (senza IVA e in modo unitario).
Cosa sono i margini in economia?
margine In economia aziendale, grandezza intermedia, che scaturisce dal differenziale tra aggregati in grado di produrre informazioni utili in fase decisionale, di rendicontazione e di controllo. Margine di contribuzione.
Che margine di guadagno?
Margine: il margine è il guadagno (differenza tra prezzo e costo) rapportato sul prezzo, così facendo capisco qual’è la percentuale di utile che ho su un determinato prezzo. Il margine è usato sopratutto da chi ragiona in questo modo: “su 100 devo guadagnare almeno 30 se voglio andare bene”.
Cosa significa in via definitiva?
avv. in definitiva (dal fr. en definitive), in conclusione, alla fine dei conti, insomma: in definitiva, mi pare che egli abbia ragione; chi ci rimette, in definitiva, sei tu. agg.