Sommario
Cosa fa la CEDU?
La Corte europea dei diritti dell’uomo (abbreviata in CEDU o Corte EDU) è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950, per assicurarne l’applicazione e il rispetto.
Quanto costa un ricorso alla Corte di Strasburgo?
Le spese del procedimento Il procedimento dinanzi alla Corte di giustizia è gratuito. Per contro, la Corte non si accolla le spese dell’avvocato abilitato a esercitare dinanzi a un giudice di uno Stato membro dal quale le parti devono farsi rappresentare.
Cosa fa la Corte di Strasburgo?
La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, è l’organo giurisdizionale volto ad assicurare il rispetto della CEDU da parte degli Stati contraenti. E’ competente a giudicare «tutte le questioni riguardanti l’interpretazione e l’applicazione della Convenzione e dei suoi Protocolli» (art.
Quando ci si può rivolgere alla Corte di Giustizia Europea?
Altro criterio di ricevibilità è il rispetto del termine semestrale[30]: il Ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo va presentato entro sei mesi[31] dal deposito della decisione interna ultima e definitiva[32].
Quali Stati fanno parte della CEDU?
La Convenzione è stata firmata a Roma il 4 novembre 1950 dai 13 stati al tempo membri del Consiglio d’Europa (Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Turchia), è divisa in tre titoli e consta di 59 articoli, ed è entrata in vigore il 3 …
Come fare ricorso alla Corte Europea?
La modalità di ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo consiste nell’invio alla stessa, tramite posta raccomandata, del formulario di ricorso predisposto dalla stessa Corte e disponibile nel suo sito istituzionale[3].
Quali ricorsi può ricevere la Corte?
La Corte è competente oltre che per ricorsi individuali anche per i ricorsi da parte degli Stati contraenti per la violazione di una delle disposizioni della Convenzione o dei suoi protocolli. Questi ultimi, tuttavia, sono molto rari.