Sommario
Come si ottiene la licenza di venditore ambulante?
Per ottenere la licenza ambulante è necessario presentare la propria domanda con marca da bollo dal valore di 14,62 euro al Sindaco del Comune di appartenenza, a cui spetta il compito di assegnare un posto in un mercato in base alla disponibilità.
Che documenti servono per fare venditore ambulante?
Licenze e permessi obbligatori per diventare venditore ambulante nel 2021
- aprire una Partita Iva;
- presentare apposita richiesta di Autorizzazione Amministrativa al Comune di competenza;
- iscriversi alla Camera di Commercio;
- aprire una posizione presso Inps e Inail.
Come si fa ad aprire una bancarella al mercato?
Licenze necessarie nel 2021 e procedura per aprire una bancarella al mercato
- presentare apposita richiesta di Autorizzazione Amministrativa al Comune di competenza;
- chiedere la Partita Iva all’Agenzia delle Entrate;
- aprire una posizione presso Inps e Inail;
- iscriversi alla Camera di Commercio.
Come fare per vendere al mercato?
Chi ha, infatti, intenzione di aprire una bancarella al mercato deve innanzitutto presentare apposita richiesta di Autorizzazione Amministrativa al Comune di competenza e poi:
- aprire la Partita Iva;
- aprire una posizione contributiva presso Inps e Inail;
- iscriversi alla Camera di Commercio.
Come funziona la licenza da ambulante?
Licenza di tipo A: permette di esercitare l’attività di commercio ambulante su aree pubbliche con posteggio fisso in un mercato per 10 anni. Per ottenere tale diritto, occorre presentare una domanda con una marca da bollo di € 14,62 al sindaco del comune, dove si svolge il mercato.
Cosa fare per avere la licenza di ambulante?
La licenza per il commercio ambulante L’avvio di un’attività economica di tipo imprenditoriale legata al commercio ambulante richiede, necessariamente la richiesta della licenza in Comune. Si tratta di una autorizzazione amministrativa che il Comune rilascia per l’esercizio dell’attività nelle proprie aree pubbliche.