Sommario
Come si fa per attivare la Cronologia?
Nella sezione “Gestione attività”, tocca Attività web e app. Attiva o disattiva l’opzione Attività web e app. Quando l’impostazione Attività web e app è attiva: Puoi selezionare la casella accanto a “Includi la cronologia di Chrome e le attività svolte su siti, app e dispositivi che usano i servizi Google”.
Come posso vedere la cronologia di Google?
Per poter vedere cronologia Google pigia dunque sul menu a tendina collocato in alto e scegli l’opzione Cerca nella cronologia. Compila poi il campo sottostante la voce Cerca digitando google , fai clic sul pulsante Cerca ora ed attendi qualche istante affinché i risultati della ricerca effettuata diventino visibili.
Come fai a gestire la cronologia delle ricerche in rete?
Successivamente, fai tap sull’opzione Gestione attività, vai su Attività Web e app e pigia sul pulsante Gestisci cronologia. Una volta fatto ciò ti verrà mostrata tutta la cronologia delle ricerche che sono state effettuate in rete mediante il tuo account Google.
Come fai a visualizzare la cronologia del browser?
Successivamente attendi che la finestra del browser risolti visibile a schermo dopodiché clicca sul pulsante arancione Menu collocato in alto a destra, seleziona la voce Cronologia e poi fai clic su Visualizza la cronologia dal menu che compare.
Come si può cancellare la cronologia Google?
Dal menù a sinistra Elimina attività per è possibile cancellare la cronologia Google, rimuovere elementi singoli, cancellare tutto oppure solo le ricerche fatte nell’ultima ora, nell’ultimo giorno, nell’ultima settimana o nel mese. Chiaramente si può anche cancellare la cronologia di sempre, eliminando tutto.
Apriamo il menù a tendina e selezioniamo la voce -> impostazioni account. Facciamo scorrere la pagina verso il basso attraverso le varie sezioni fino a trovare la sezione “Strumenti account”. In questa selezioniamo la voce -> Cronologia account e, finalmente la attiviamo.