Come si calcola il mantenimento di un figlio?
Tabelle per il calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli
- il coniuge al quale sia stata assegnata la casa coniugale debba liquidare un assegno pari a un quarto del suo stipendio;
- il coniuge al quale non sia stata assegnata, invece, dovrebbe versare un importo pari a un terzo del suo stipendio.
Cosa è compreso nell assegno di mantenimento?
Il “mantenimento” comprende le spese “ordinarie”: quelle sugli aspetti della quotidianità dei figli (vitto, alloggio, abbigliamento), ma anche le tasse scolastiche o le spese di farmaci da banco per malanni stagionali e/o ordinari.
Cosa non comprende l’assegno di mantenimento?
Le spese straordinarie, invece, sono quelle che esulano dall’ordinario regime di vita dei figli per via della loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità; si pensi alle spese mediche. Le spese straordinarie non sono comprese nell’assegno di mantenimento visto che, come detto, questo copre solo le spese ordinarie.
Cosa si intende per spese ordinarie?
Di norma si definiscono ordinarie le spese destinate a soddisfare i bisogni e le normali esigenze di vita dei figli e straordinarie quelle spese necessarie ad affrontare eventi imprevedibili o eccezionali e a esigenze non rientranti nelle normali consuetudini di vita dei figli (es: interventi chirurgici, viaggi.
Quanto bisogna guadagnare per avere un figlio?
Quanto costa un figlio nei primi anni di vita
Quanto costa crescere un figlio: la spesa annuale per fasce d’età | |
---|---|
Età del figlio | Reddito medio (37500€/anno) |
0‐3 anni | 8400€/anno |
3 – 5 anni | 8680€/anno |
Quanti soldi per figlio?
Quanto spetta per ogni figlio minorenne? Per ciascun figlio minorenne è previsto un importo pari a 175 euro mensili. Questo importo spetta in misura piena per un Isee pari o inferiore a 15 mila euro.