Sommario
Come si calcola il lavoro in termodinamica?
W= p * ΔV . In un grafico pressione-volume, il lavoro coincide con l’area sottostante la trasformazione.
Come calcolare il lavoro compiuto in un ciclo?
Lac = n R T ln(Vc/Va) = pA Va ln(Vc/Va).
Come si calcola il calore in un ciclo?
Qab = n Cp (Tb – Ta) = (Cp/R)(pB Vb – pA Va) = (Cp/R) p1(V1 – Vo) > 0 ass. puoi controllare che sia Qbc che Qcd sono ceduti.
Quanto vale il lavoro in una trasformazione isoterma?
Calore, lavoro ed energia in una trasformazione isoterma Il lavoro e il calore in una isoterma sono dunque uguali.
Come calcolare il lavoro di una trasformazione Isocora?
In una trasformazione isoterma il lavoro è l’area sottesa dal ramo di iperbole. Si può calcolare mediante la formula L = n R T ln V2 / V1, dove V1 è il volume iniziale e V2 è il volume finale. In particolare se il volume aumenta il lavoro è positivo, se il volume diminui- sce il lavoro è negativo.
Qual è il lavoro termodinamico per una trasformazione adiabatica?
Il lavoro termodinamica per una trasformazione adiabatica è pari a: L = n ∙ C v ∙ (T 1 – T 2) = (p 2 ∙ V 2 – p 1 ∙ V 1) / (1-γ) Esercizio. Teoria di fisica. Esercizi di chimica generale. Esercizi di chimica organica. Esercizi di fisica. Biologia. I più letti.
Qual è il lavoro termodinamico in una trasformazione isobara?
Allora il lavoro in una trasformazione isobara può essere calcolato anche come: L = n ∙ R ∙ ΔT Il lavoro termodinamico sarà positivo nel caso di espansione, negativo nel caso di compressione.
Quali sono le trasformazioni termodinamiche?
Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l’ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema) compiono lavoro. Nell’esempio a anco, un gas e racchiuso in una camera cilindrica con un pistone mobile. La pressione del gas e