Come segnalare reddito di cittadinanza?
Come segnalare un percettore di reddito di cittadinanza?
- si può chiamare il 117, attivo in ogni ora del giorno;
- si può compilare il modello denuncia anonima reddito di cittadinanza presente in questa scheda e recapitarlo presso gli uffici del reparto più vicino alla propria residenza o domicilio.
Come denunciare i furbetti del reddito di cittadinanza?
Una telefonata al 117, indirizzata automaticamente ad una delle Sale Operative attive in ciascuno dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza, consente di segnalare irregolarità ed abusi, piccoli e grandi.
Chi merita il reddito di cittadinanza?
Il sussidio è destinato ai cittadini italiani o europei o extracomunitari (in regola con permesso di lungo soggiorno e residenti da almeno dieci anni), che si trovano al di sotto della soglia di povertà. Viene erogato dal primo aprile 2019. Si può far domanda per il Reddito di cittadinanza sin dal 6 marzo 2019.
Cosa rischia chi percepisce indebitamente il reddito di cittadinanza?
La normativa sul “reddito di cittadinanza”, prevede la reclusione da 2 a 6 anni, per chi fa o utilizza dichiarazioni o documenti falsi oppure omette informazioni dovute al fine di ottenere indebitamente tale beneficio.
Come segnalare i furbetti del reddito?
Una telefonata al 117, indirizzata automaticamente ad una delle Sale Operative attive in ciascuno dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza, consente di segnalare irregolarità ed abusi, piccoli e grandi. Ove necessario, pattuglie del Corpo sono pronte ad intervenire immediatamente sul posto.
Come si fa una segnalazione all’inps?
Può reperire i recapiti delle Sedi sul sito www.inps.it > Contatti > Le sedi Inps oppure chiamando il Contact Center: 2 da telefono fisso al numero gratuito 803 164 2 da telefonia mobile allo 06 164 164 (con tariffazione stabilita dal suo gestore).
Chi fa i controlli per il reddito di cittadinanza?
L’operazione di controllo sulle informazioni fornite in sede di domanda è di esclusiva competenza dei Comuni e viene eseguita con la collaborazione dell’INPS che mette a disposizione degli enti locali una piattaforma contenente tutte le domande di Reddito di cittadinanza inoltrate.