Sommario
Come richiedere permesso di soggiorno per matrimonio?
In buona sostanza, è necessario ed opportuno rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata per richiedere il rilascio del nulla osta per le nozze ovvero una dichiarazione dalla quale si evince che non ci siano impedimenti per contrarre matrimonio, viste le leggi dello Stato d’origine.
Come si acquisisce la cittadinanza italiana per matrimonio?
La cittadinanza per matrimonio è attribuita quando il richiedente, straniero o apolide, è coniugato con cittadino italiano da almeno due anni e dimostra di avere la continuativa residenza legale in un Comune italiano da almeno due anni dalla data del matrimonio o della naturalizzazione del coniuge.
Quanto tempo ci vuole per avere cittadinanza?
24 mesi (2 anni) è il tempo che un cittadino straniero deve aspettare per ottenere la cittadinanza Italiana dopo aver presentato la domanda. Non occorre più attendere 48 mesi (4 anni) perché il Decreto Immigrazione del 18 dicembre 2020 ha modificato i Decreti Sicurezza di Salvini che ora non si applicano più.
Che cos’è la cittadinanza per matrimonio?
Il coniuge di cittadino/a italiano/a, se residente all’estero, può presentare richiesta per la concessione della cittadinanza italiana dopo tre anni dal matrimonio/unione civile o dopo tre anni dalla data di acquisto della cittadinanza italiana del coniuge.
Come sposare un cittadino extracomunitario?
Il cittadino extracomunitario che vuole sposarsi in Italia deve richiedere presso il Consolato o l’Ambasciata del suo Paese in Italia il nulla-osta alle nozze. Il nulla osta è una dichiarazione dalla quale risulta che, in base alle leggi del proprio Stato, non esistono impedimenti al matrimonio.
Come avere la cittadinanza italiana per un albanese?
Molto presto i cittadini albanesi che vivono in Italia potranno richiedere i più comuni certificati per la pratica di cittadinanza (a parte il certificato penale) direttamente ai loro consolati in Italia invece di dover andare in patria.