Sommario
Come farci i conti con i serpenti?
Purtroppo i cosiddetti parenti serpenti sono presenti in ogni famiglia e farci i conti ogni giorno non è certo semplice, anzi, a volte si ha la sensazione di perdere la pazienza e non rispondere più delle proprie azioni.
Quali sono i serpenti a sonagli?
I serpenti a sonagli (detti anche crotali) fanno parte della famiglia dei viperidi. Fra essi, il più velenoso di tutti è crotalo diamantino orientale. La gran parte di questi serpenti ha un veleno emotossico, che iniettato riesce a distruggere i tessuti, a degenerare gli organi e a provocare l’interruzione della coagulazione del sangue.
Quali sono i serpenti più velenosi del mondo?
Fra i serpenti più velenosi al mondo, tra i più pericolosi c’è solo il mamba nero, terrificante anche per la sua aggressività, per la sua precisione e per la sua velocità, oltre che per la sua lunghezza: può arrivare fino a 4 metri di lunghezza ed è il più lungo tra i serpenti più velenosi del mondo.
Chi conoscono i serpenti matita?
Poche persone conoscono i piccoli serpenti matita (Tiflopidi e Leptotiflopidi), notturni e scavatori, diffusi nella fascia tropicale e temperata di tutti i continenti. Una specie (Typhlops vermicularis) vive in Europa, nei paesi balcanici. Questi serpentelli, simili a lombrichi, hanno la pelle assai liscia e brillante.
Come si è sbizzarriti nella rappresentazione del serpente?
Letterati e artisti si sono sbizzarriti nella rappresentazione simbolica del serpente, attribuendogli malvagità ma anche saggezza. Nella mitologia greca troviamo questi animali nella testa di Medusa, capace di pietrificare chiunque la guardasse.
Come funziona la locomozione dei serpenti?
La locomozione dei serpenti è basata sulla muscolatura, sulla coda più o meno lunga e sull’uso delle squame ventrali. Nella maggioranza delle specie, il polmone sinistro si è ridotto per consentire l’allungamento del corpo e una maggiore agilità.