Come collegare un impianto di videosorveglianza in rete?
In questo caso, la connessione è molto semplice: non devi fare altro che collegare i due connettori RJ45 del tuo cavo a una delle porte LAN del router e all’apposita porta d’ingresso della telecamera.
Come collegare un DVR a una rete Wi-Fi?
Basterà quindi sincronizzare l’Access Point con il segnale del router WIFI, accertandosi che prenda un buon segnale, e posizionare poi l’Access Point in prossimità del DVR. Da qui basterà mettere un piccolo cavetto LAN e collegarlo all’ingresso internet del DVR.
Come trovare indirizzo IP dispositivo collegato?
Con i dispositivi mobili, il processo è ancora più semplice. Ad esempio, su Android, vai a Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi e tocca il nome della connessione attiva. Nella schermata che si apre puoi consultare l’indirizzo MAC del dispositivo, l’indirizzo IP e vari altri dati.
Come si accede al DVR?
Nel caso della modalità Diretta invece, si accede al DVR puntando direttamente l’indirizzo Internet della connettività. In questo caso bisogna però effettuare delle operazioni per permettere l’accesso. Per prima cosa il DVR dovrà avere un IP STATICO.
Come impostare i dati sulla scheda di rete del DVR?
Per iniziare bisogna prima impostare i dati sulla scheda di rete del DVR. Infatti è possibile abilitare il DHCP o assegnare un indirizzo IP statico locale (quest’ultimo in base alla classe di rete utilizzata dal Router). Per fare questo, nel caso di dispositivi SETIK, andare su MENU’ PRINCIPALE->IMPOSTAZIONI->RETE
Come funziona il router del DVR?
Al DVR bisogna assegnare un indirizzo IP STATICO e poi modificare la porta http 80 (es. in 8080). Necessità di programmare il Router, impostando alcune regole, per permettere all’utente esterno di raggiungere il DVR (da internet verso il DVR) e nello stesso tempo permetter ai dati (immagini, ecc.) del DVR di poter uscire (dal DVR verso internet).