Come calcolare l indennita di clientela?
Indennità suppletiva di clientela:
- 3% sulle provvigioni maturate nei primi tre anni di durata del rapporto di agenzia;
- 3,50% sulle provvigioni maturate dal quarto al sesto anno compiuto;
- 4% sulle provvigioni maturate negli anni successivi.
Cosa spetta all agente disdettato?
L’indennità di risoluzione del rapporto spetta all’agente in ogni caso di cessazione del mandato. L’unico presupposto è dunque lil termine del contratto. L’indennità spetterà pertanto anche in caso di dimissioni dell’agente e pure se questi non non abbia procurato incremento di clientela e/o fatturato.
Qual è la durata dell’indennità?
L’indennità ha natura retributiva, ed il diritto alla percezione si prescrive in 5 anni; se l’azienda conta meno di 16 dipendenti, la prescrizione decorre dal momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Qual è l’ indennità di presenza?
Assurda ma reale, l’ indennità di presenza è prevista, in alcuni contratti collettivi, per lo più relativi ad Enti pubblici territoriali, per la sola presenza del lavoratore a determinate attività (nella maggioranza delle ipotesi, facenti parte delle ordinarie mansioni).
Quali sono le indennità di reperibilità?
Indennità di reperibilità. Da non confondere col cosiddetto gettone di presenza, dovuto ai componenti dei consigli di Enti Locali quali Comuni, Province e Regioni (dunque non dipendenti pubblici, ma chiamati a ricoprire cariche pubbliche elettive).
Quali sono le indennità per la salute del lavoratore?
– infine per chi lavora in situazioni di pericolo e rischio per la salute del lavoratore sono previste le indennità per lavori in galleria, di sottosuolo, di alta montagna e per lavorazioni nocive. Normalmente in caso di assenza dal lavoro le indennità non vengono corrisposte, salvo diverso accordo collettivo o individuale.