Sommario
Chi stampa la carta tachigrafica?
La carta è rilasciata dalla Camera di Commercio, ove l’azienda ha la propria sede legale, dietro presentazione della domanda firmata dal legale rappresentante. La carta riporta stampati la denominazione e l’indirizzo dell’impresa.
Cosa contiene la carta tachigrafica?
La carta tachigrafica è il dispositivo che consente l’utilizzo, nelle sue diverse funzioni, del tachigrafo digitale installato sugli automezzi adibiti al trasporto di persone e merci. Essa stessa contiene un sistema di conservazione di dati relativamente alle operazioni che vengono svolte con il tachigrafo digitale.
Chi rilascia la carta del conducente?
Camera di Commercio
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di Commercio per la registrazione, la lettura e il controllo dei dati presenti nel cronotachigrafo, oltre che per la manutenzione dell’apparecchio. Le Camere di Commercio sono, infatti, le autorità di rilascio in Italia (D.M. 361 del 31/10/2003).
Come viene spedita la carta tachigrafica?
La richiesta può essere effettuata sia personalmente recandosi presso gli uffici camerali sia on-line (procedura più veloce). È possibile inviare i documenti tramite raccomandata con A/R all’indirizzo: Ufficio carte tachigrafiche- Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova, 96 – 37122 Verona.
Quando scaricare dati tachigrafo digitale?
Lo scarico dati dal tachigrafo digitale è un obbligo di legge, ed è connesso a molteplici altri oneri che gravano sull’azienda e sul conducente. Ad es. ogni Carta Conducente deve essere scaricata massimo ogni 28 giorni.
Cosa serve la carta del conducente?
La CARTA DEL CONDUCENTE è necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento CE 561/06 che operano sul territorio di uno Stato membro della Comunità Europea. La carta del conducente consente di registrare i tempi di guida e di riposo del conducente, la velocità e la distanza percorsa dal veicolo.
Come si fa la carta tachigrafica?
Quanto costa fare la carta del conducente?
Il costo di ogni singola carta richiesta (tutte le tipologie) è il seguente: prima emissione e rinnovo: Euro 40,17 (€ 37,00 diritti di segreteria e € 3,17 spese di postalizzazione) – Solo nel caso di Carta Officina il costo è € 43,34 (€ 37,00 diritti di segreteria e € 6,34 spese di postalizzazione)
Come si rinnova la carta del conducente?
Il rinnovo di una carta tachigrafica deve essere richiesto alla Camera di Commercio che l’ha emessa o a quella del luogo di residenza del richiedente, prima dei 15 giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza (per permettere la continuità della regolare conduzione del mezzo).
Cosa serve la carta tachigrafica dell’azienda?
La CARTA DELL’AZIENDA è necessaria all’impresa proprietaria dei veicoli e permette di scaricare e archiviare i dati di viaggio di tutti i veicoli aziendali muniti di tachigrafo digitale. La carta dell’azienda consente i controlli alle autorità competenti in materia di lavoro e sicurezza stradale.
Come funziona la carta tachigrafica aziendale?
La carta tachigrafica dell’azienda non serve per guidare ma semplicemente identifica il proprietario del veicolo o chi ne ha l’effettiva gestione; è come una sorta di “chiave” che permette di accedere ai dati del tachigrafo solo all’azienda di appartenenza (articolo utile: come associale il proprio tachigrafo alla …