Sommario
Chi è che costruisce le dighe?
I castori (Castor Linnaeus, 1758) sono un genere di roditori semiacquatici, unici rappresentanti viventi della famiglia dei castoridi (Castoridae, un tempo molto più diffusa), noti per l’abilità con la quale costruiscono dighe.
Che forma ha il Castoro?
Il castoro ha un corpo tozzo, una coda a forma di spatola ed un collo corto; gli arti posteriori hanno dita lunghe adatta al nuoto, mentre gli anteriori sono mobilissimi e servono come le mani.
Cosa si mangia il Castoro?
Nella sua dieta sono state identificate più di 300 specie di piante diverse. In inverno, quando la vegetazione è in pausa, il Castoro si ciba principalmente di cortecce e germogli di alberi e arbusti, con una preferenza per i legni morbidi come Salici e Pioppi.
Come sono classificate le dighe in Italia?
In Italia, la classificazione dei vari tipi di dighe è stabilita dalle norme tecniche vigenti, emanate con il decreto ministeriale 24 marzo 1982 (“Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento”). Secondo il suddetto decreto, gli “sbarramenti” (ossia le dighe) sono classificati nei tipi seguenti:
Quali sono gli scarichi di una diga?
Gli scarichi di una diga possono essere di superficie o di fondo a seconda che l’opera di scarico peschi sulla superficie del bacino oppure ad una profondità più o meno elevata. Quelli di superficie sono costituiti da sfioratori di vari tipi, mentre quelli di fondo sono in genere gallerie in pressione il cui imbocco è regolato da una paratoia.
Quando iniziarono a costruire una diga?
Storia della costruzione. Nel 1898 i britannici iniziarono a costruire una diga nei pressi di Assuan, terminandola nel 1902. Alcuni siti archeologici della zona, come il tempio di File, dovettero essere spostati per non essere sommersi dall’acqua del bacino che si sarebbe creato con la diga.
Quali sono le dighe a volta?
Le dighe a volta sono realizzate in calcestruzzo generalmente non armato con le opere accessorie (scarichi di superficie e di fondo, opera di presa, etc.) generalmente poste nel corpo della struttura. Il “fattore di snellezza” di alcune di queste dighe è molto superiore a quello di un guscio d’uovo.