Sommario
- 1 Che cosa è la TASI e chi la deve pagare?
- 2 Chi deve pagare l’Imu e TASI?
- 3 Quando è stata abolita la TASI?
- 4 Da quando non si paga più la TASI sulla prima casa?
- 5 Come faccio a sapere se devo pagare l’IMU?
- 6 Come si calcola la tassazione sulla vendita di un immobile?
- 7 Quali sono le tasse per l’acquisto di un locale commerciale?
Che cosa è la TASI e chi la deve pagare?
La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo un immobile. Quindi la TASI va pagata da tutti i possessori dell’immobile e da tutti gli utilizzatori se diversi dal possessore (titolare del diritto reale sull’immobile).
Chi deve pagare l’Imu e TASI?
In caso di affitto e comodato d’uso, l’Imu la paga comunque solo il proprietario dell’immobile, mentre una quota della Tasi è dovuta anche all’affittuario (tra il 10 ed il 30 per cento a seconda di quanto stabilita dal comune), a patto che il contratto di affitto abbia una durata superiore ai sei mesi nel corso dell’ …
Quando non si paga l’imposta di registro?
L’imposta di registro per chi acquista la prima casa è in riconosciuta in misura proporzionale ridotta al 2% (invece che al 9%); nei contratti di locazione in cui le parti si sono accordate per l’opzione della cedolare secca, l’imposta di registro non è dovuta.
Quando è stata abolita la TASI?
TASI – la tassa non si applica più dal 2015 perchè sostituita dall’IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE. COS’E’: É la nuova tassa, istituita con Legge 27 dicembre 2013, n. 147, destinata a finanziare servizi indivisibili.
Da quando non si paga più la TASI sulla prima casa?
Dal 1° gennaio 2016 sono stati esentati dal pagamento della TASI i possessori/detentori delle abitazioni principali accatastate nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e delle relative pertinenze.
In che anno è stata abolita la TASI?
Come faccio a sapere se devo pagare l’IMU?
Basta semplicemente accedere al sito delle Entrate, entrare nell’area riservata inserendo le proprie credenziali Spid, Cns (Carta Nazionale dei Servizi) o Cie (Carta di identità elettronica), e quindi cliccare sulla voce ‘Consultazioni.
Come si calcola la tassazione sulla vendita di un immobile?
La tassazione sulla vendita di un immobile si basa sostanzialmente sulla plusvalenza realizzata e indirettamente sul prezzo indicato nell’atto di cessione. Tale cifra, stabilita dal venditore, dovrebbe essere almeno di pari valore rispetto alle quotazioni previste dal mercato.
Quando sono previste le tasse per chi vende casa?
Le tasse per chi vende casa sono previste solo se l’abitazione è stata acquistata da meno di cinque anni, amenochè se negli anni tra l’acquisto e la vendita questa sia stata la sua abitazione principale, per il soggetto fisico che vende o per la sua famiglia.
Quali sono le tasse per l’acquisto di un locale commerciale?
Le tasse previste per l’acquisto di un locale commerciale sono diverse caso per caso: Il venditore è un privato o un’impresa costruttrice che ha edificato o ristrutturato il fabbricato da più di 4 anni: l’imposta di registro è al 9%, l’imposta ipotecaria e catastale sono pari a 50 euro e la vendita è esente da iva.