Sommario
Quanti sono i coni e bastoncelli?
In ogni occhio umano si trovano circa 6 milioni di coni e 120 milioni di bastoncelli: una quantità che neanche la più sofisticata macchina fotografica può vantare il che spiega la perfezione del nostro sistema visivo e il dettaglio con cui percepiamo il mondo che ci circonda.
Come si chiama la parte bianca dell’occhio umano?
La sclera è il resistente rivestimento esterno bianco del bulbo oculare. È la struttura di supporto dell’occhio, che protegge dai traumi penetranti e dalle rotture. La sclera si infiamma raramente (sclerite.
Quanti sono gli strati della retina?
La retina sensoriale è la porzione più estesa, costituita da un sistema di neuroni con organizzazione laminare (9 strati sovrapposti) ed, essendo provvista di fotorecettori ed altri neuroni, rappresenta la parte ottica.
Come si chiamano i due tipi di fotorecettori della retina?
Esistono due tipi di fotorecettori: i coni e i bastoncelli. I primi sono localizzati nella parte centrale della retina (fovea) e sono deputati alla percezione dei colori (funzione fotopica) e alla visione distinta.
Che forma ha la retina?
Di forma esagonale, inviano sottili espansioni ricche di microvilli fra i coni e i bastoncelli con il compito di fagocitare le membrane dei dischi più esterni, garantendo un rinnovamento delle strutture recettoriali che vengono poi riformate per gemmazione interna.
Che cosa sono i coni?
I coni sono deputati alla visione nitida e centrale, consentono di vedere i dettagli fini e sono impiegati prevalentemente nella visione diurna (fotopica) o in presenza di fonti luminose artificiali.
Cos’è la retina dell’occhio?
“La Retina è il tessuto nervoso interno dell’occhio che ha la funzione di raccogliere le immagini, trasformarle in impulsi elettrici e di inviarle poi tramite il nervo ottico al cervello.”
Come sono presenti i coni sulla retina?
La membrana presente, posta dietro alla retina, è molto ricca di melanina: ciò le permette di assorbire la luce incidente, evitando i fenomeni di riflessione citati. I coni sono presenti maggiormente in una zona centrale della retina, detta fovea.
Come è costituita la retina?
La retina è costituita da una serie di dieci strati sovrapposti: Strato dell’epitelio pigmentato – cellule epiteliali aderenti alla membrana basale della coroide;
Quali sono le cellule gliali della retina?
Sono cellule gliali che costituiscono la glia della retina e sono costituite dai normali astrociti, dalla microglia e dalle cellule di Müller che avvolgono i fotorecettori e li separano dal resto dei tipi cellulari (tranne che nelle zone sinaptiche) mantenendo l’omeostasi dell’ambiente extracellulare..
Quali sono i strati della retina?
La retina propriamente detta è formata da tre strati di cellule nervose che, procedendo dall’epitelio pigmentato verso l’interno dell’occhio, si susseguono in quest’ordine: strato dei fotorecettori (cellule dei coni e dei bastoncelli), strato delle cellule bipolari e strato delle cellule multipolari.