Sommario
- 1 Quando vanno pagati gli stipendi?
- 2 Quando può essere erogato lo stipendio?
- 3 Come chiedere un acconto dello stipendio?
- 4 Quando viene arretrato lo stipendio?
- 5 Quando deve essere accreditato lo stipendio del mese di settembre?
- 6 Quando deve avvenire il pagamento dello stipendio?
- 7 Quando scade il pagamento degli stipendi entro il 12 gennaio?
- 8 Quando deve scadere il stipendio con bonifico?
- 9 Qual è il modo più diffuso per il pagamento dello stipendio?
- 10 Come avviene il pagamento degli stipendi di dicembre 2017?
- 11 Quando avviene il pagamento dello stipendio di dicembre?
- 12 Quando deve essere accreditato lo stipendio?
Quando vanno pagati gli stipendi?
Buona parte dei contratti collettivi stabilisce, come termine ultimo, il decimo giorno del mese successivo a quello lavorato. In assenza di previsioni espresse nel CCNL o di accordi aziendali in cui sia stabilita la data di pagamento dello stipendio, questo va accreditato alla fine di ogni mese, ossia il 30 o il 31.
Quando può essere erogato lo stipendio?
Anticipo della retribuzione: quando può essere richiesto, con quali modalità viene erogato e restituito, adempimenti amministrativi e contabili. Lo stipendio, sebbene sia normalmente erogato, secondo gli accordi collettivi, entro una determinata data, può essere versato prima del termine previsto, anche in parte, dal datore di lavoro.
Quando può essere versato lo stipendio?
Lo stipendio, sebbene sia normalmente erogato, secondo gli accordi collettivi, entro una determinata data, può essere versato prima del termine previsto, anche in parte, dal datore di lavoro.
Come chiedere un acconto dello stipendio?
Il dipendente può chiedere un acconto dello stipendio, ma è il datore di lavoro a decidere se concederlo o meno. Attenzione alle modalità di pagamento. Potrebbe accadere che, ad esempio per far fronte a delle spese impreviste, il dipendente chieda all’azienda un anticipo dello stipendio .
Entro quando vanno pagati gli stipendi, dunque? Di norma, entro il 10 del mese successivo a quello da retribuire. Pertanto, il mese di novembre andrà pagato entro il 10 dicembre. Nel senso che quel giorno il lavoratore deve avere già i soldi in banca, non che il 10 dicembre parte il bonifico e il dipendente deve attendere ancora.
Quando viene arretrato lo stipendio?
Stipendi arretrati prescrizione. Quando un lavoratore dipendente non percepisce lo stipendio da un datore di lavoro moroso può vantare il proprio credito fino a cinque anni dopo la fine del rapporto di lavoro e solo una volta trascorso questo periodo allora cade in prescrizione.
Quando diventa reato il mancato pagamento dello stipendio?
Mancato pagamento stipendio: quando diventa reato. Il mancato pagamento dello stipendio non è un reato ma lo diventa solo se al mancato pagamento dello stipendio si accompagnano condotte come ricatto o fraudolente, casi in cui è possibile denunciare il datore di lavoro.
Quando deve essere accreditato lo stipendio del mese di settembre?
In tal caso, ad esempio, lo stipendio del mese di settembre deve essere accredito entro il 27 del mese stesso. Esiste, tuttavia, un regola che deroga al predetto principio esclusivamente per il mese di dicembre e per la tredicesima. In tali casi, il pagamento della busta paga deve avvenire entro il 12 gennaio dell’anno successivo.
Quando deve avvenire il pagamento dello stipendio?
In gran parte dei casi, tuttavia, viene stabilito che il pagamento dello stipendio debba avvenire entro il decimo giorno del mese successivo a quello in cui è maturato il diritto alla retribuzione. Ad esempio, per il mese di gennaio, l’accredito dovrebbe avvenire entro il giorno 10 febbraio.
Gli stipendi vanno pagati entro il 12 gennaio pur se è di domenica, quindi: entro venerdì 10 di fatto deve avvenire l’accredito dello stipendio al lavoratore con bonifico tramite Banche; o entro sabato 11 gennaio nel caso di stipendio con bonifico tramite Poste Italiane.
Quando scade il pagamento degli stipendi in contanti?
Siccome il 12 gennaio 2020 cade di domenica, la scadenza non slitta a lunedì 13 gennaio, pertanto come vedremo gli stipendi dei lavoratori pagati con bonifico devono pervenire di fatto ai lavoratori entro venerdì 10 gennaio 2020 (banche) o 11 gennaio (Poste Italiane), essendo vietato per legge il pagamento degli stipendi in contanti.
Quando scade il pagamento degli stipendi entro il 12 gennaio?
Il pagamento degli stipendi entro il 12 gennaio è quasi un obbligo in capo alle aziende. Il pagamento degli stipendi di dicembre oltre il 12 gennaio porta infatti a delle pesanti conseguenze negative sia per l’azienda che per il lavoratore: nel testo unico delle imposte sui redditi, il cosiddetto TUIR, c’è una norma chiamata il “principio
Quando deve scadere il stipendio con bonifico?
Per quanto riguarda la deducibilità del costo relativo alle retribuzioni in capo al datore di lavoro, infatti, il criterio applicato è sempre quello della competenza. Stipendio con bonifico entro il 12 gennaio 2020. Il pagamento deve essere completato entro il 12 gennaio 2020.
Come si può versare gli stipendi ai dipendenti?
La normativa entrata in vigore nel 2018 obbliga i datori di lavoro a versare gli stipendi ai loro dipendenti lasciando traccia del pagamento. Significa che non è possibile farlo direttamente in contanti, ma attraverso uno di questi canali: bonifico sul conto bancario o postale del dipendente;
Qual è il modo più diffuso per il pagamento dello stipendio?
Il bonifico resta il modo più diffuso per il pagamento dello stipendio ad un dipendente. Occorre, ovviamente, che il lavoratore comunichi all’azienda il proprio codice Iban affinché sia possibile versare la retribuzione sul suo conto corrente bancario o postale. Ma l’Iban non basta.
Come avviene il pagamento degli stipendi di dicembre 2017?
Il principio di cassa allargato è chiaro: gli stipendi di dicembre 2017 possono essere considerati di competenza fiscale dell’anno 2017, solo se vengono pagati entro il 12 gennaio 2018. In caso contrario, se il pagamento degli stipendi avviene oltre il 12 gennaio, le retribuzioni stesse confluiscono nella competenza dell’anno d’imposta 2018.
Quando vengono pagati i Rol?
Vediamo quindi cosa sono questi permessi e quando devono essere pagati al lavoratore. Quando vengono pagati i ROL. I ROL sono i permessi di Riduzione Orario di Lavoro che il dipendente matura ogni mese così da poterli utilizzare in caso di necessità per assentarsi dal lavoro senza perdere la retribuzione.
Quando avviene il pagamento dello stipendio di dicembre?
Ma se il pagamento dello stipendio di dicembre avviene dopo il 12 gennaio 2020, è proprio dal punto di vista fiscale che potrebbero esserci dei problemi, visto che la tassazione applicata in busta paga di dicembre e nel conguaglio fiscale di fine anno, a quel punto, diventerebbe sbagliata.
Quando deve essere accreditato lo stipendio?
In tali casi, il pagamento della busta paga deve avvenire entro il 12 gennaio dell’anno successivo. E se il tuo Ccnl nulla prevede in merito al termine di pagamento dello stipendio? Come bisogna regolarsi? In quest’ultimo caso, lo stipendio deve essere accreditato alla fine di ogni mese, ossia il 30 o il 31.