Sommario
Quali sono le indicazioni geografiche?
Le Indicazioni Geografiche (IG) sono considerate –entro i confini dell’Unione Europea – particolari segni distintivi che individuano quei prodotti agricoli, alimentari e vitivinicoli le cui qualità e/o caratteristiche sono strettamente connesse all’origine geografica del prodotto.
Che cosa vuol dire Indicazione Geografica Protetta?
DOP sta per Denominazione d’Origine Protetta. Ne sono un esempio il Prosciutto di Parma DOP o il Parmigiano Reggiano DOP. IGP significa Indicazione Geografica Protetta. Per ottenere questo marchio basta una sola caratteristica di distinzione o la reputazione del prodotto proveniente da una zona solo “delimitata”.
Chi tutela la disciplina delle indicazioni geografiche?
la Corte di Giustizia CE ne ammette la tutela, poiché il riconoscimento di tali indicazioni consente di tutelare il consumatore sotto il profilo dell’informazione sul luogo, regione o Paese di concreta provenienza del prodotto (tutto ciò non è in contrasto con i suddetti Regolamenti UE).
Quali sono le tipologie di protezione dei prodotti alimentari?
Il sistema si basa su tre livelli di protezione: la denominazione di origine protetta (DOP), l’indicazione geografica protetta (IGP) e la specialità tradizionale garantita (STG).
Come si ottiene la certificazione DOP?
Per ottenere il riconoscimento di un prodotto DOP o di un prodotto IGP bisogna fare domanda al Ministero delle politiche agricole e forestali. A presentare l’istanza dovrà essere una forma associativa che riunisca tutti i produttori della zona interessati a rendere quel dato prodotto tutelato.
Cosa vuol dire IGP nelle etichette?
Il sistema europeo delle “denominazioni d’origine protette” DOP, e delle “indicazioni geografiche protette” IGP, dei prodotti agricoli e alimentari, è nato nel 1992, intervenendo ad armonizzare ed integrare norme di tutela già esistenti in alcuni Paesi dell’Unione Europea.
Quali sono i prodotti DOP italiani?
Qualivita ha stilato la classifica dei 10 prodotti DOP IGP per valore di produzione.
- Grana Padano DOP.
- Parmigiano Reggiano DOP.
- Prosciutto di Parma DOP.
- Aceto Balsamico di Modena IGP.
- Mozzarella di Bufala Campana DOP.
- Mortadella Bologna IGP.
- Gorgonzola DOP.
- Prosciutto San Daniele DOP.