Sommario
Quale significato aveva per i Celti la festa di Halloween?
Halloween viene tradizionalmente collegata alla festa celtica di Samhain, una parola che deriva dall’antico irlandese e significa approssimativamente “fine dell’estate”: i Celti infatti, come molti altri popoli antichi, misuravano il tempo in base alle stagioni e ai cicli del raccolto, e Samhain era la festa che …
Qual è la vera storia di Halloween?
La festa di Halloween ha origine dall’antico Samhain, una sorta di capodanno celtico che separava il periodo estivo da quello invernale: l’estate era rappresentata dall’arancione dei campi, l’inverno dal nero, simbolo del buio, ed era celebrato probabilmente proprio il 31 ottobre.
Che cosa festeggiano i Celti intorno all’attuale 31 ottobre?
I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi, provocando in questo modo il dissolvimento …
Qual è il vero significato di Halloween?
In effetti lo stesso nome moderno di Halloween è legato alla festa di Ognissanti, in quanto deriva da “All Hallow’s Eve”, che in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti. Semhain si lega dunque, oltre che ad Halloween, a una serie di feste in onore dei morti, sia religiose che non religiose.
Perché si chiama Halloween?
Tutto ha origine da un’antica tradizione celtica. PERCHE’ SI CHIAMA COSI’ – Intanto una premessa. La parola ‘Halloween’ rappresenta una variante scozzese, dal nome completo ‘All Hallow’s Eve’ che tradotto significa ‘Notte di tutti gli spiriti sacri’.
Cosa c’è dietro la festa di Halloween?
Halloween è una festa antichissima di origine celtica che nasce in Irlanda per celebrare la fine dell’estate. In questa notte magica, durante la festa di Samhain, per la popolazione celtica tutto era possibile: le leggi che regolano il mondo venivano sospese rendendo possibile la fusione con l’aldilà.
Quando è la festa dei morti?
Anticamente preceduta da una novena, è celebrata il 2 novembre di ogni anno. Nel calendario liturgico segue di un giorno la festività di Ognissanti del 1º novembre. Il colore liturgico di questa commemorazione è il viola, il colore della penitenza, dell’attesa e del dolore, utilizzato anche nei funerali.