Sommario
Quale osso si articola Prossimalmente al radio?
ulna
L’ulna. È un osso lungo preposto, assieme al radio, a formare la struttura ossea dell’avambraccio. Il suo corpo tende a divenire affusolato procedendo dall’area prossimale a quella distale. Prossimalmente si articola con l’omero e con il radio, distalmente con il radio e, in maniera indiretta, con il carpo.
Come riconoscere una frattura all’avambraccio?
Sintomi
- Gonfiore.
- Lividi ed ematomi (non così comune come in altre fratture).
- Incapacità di ruotare l’avambraccio.
- Intorpidimento o debolezza delle dita o del polso (raro).
Cosa è ulna?
ulna s. f. [dal lat. ulna, e questo dal gr. ὠλένη «cubito, braccio»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo pari, detto anche cubito, di forma prismatico-triangolare, che insieme con il radio costituisce lo scheletro dell’avambraccio; si articola da una parte con l’omero e dall’altra con il radio e con il carpo.
Dove è situato l’omero?
L’omero è situato tra scapola (principale osso della spalla) e ossa dell’avambraccio (radio e ulna); costituisce lo scheletro del braccio, fornisce inserzione a diversi muscoli e partecipa alla formazione di due importanti articolazioni dell’arto superiore: l’articolazione della spalla e l’articolazione del gomito.
Qual è l’estremità distale dell’omero?
ESTREMITà DISTALE DELL’OMERO. L’estremità distale dell’omero è la porzione ossea più vicina all’avambraccio e con le cui ossa forma l’articolazione del gomito. Le ossa dell’avambraccio sono due: ulna e radio. L’epifisi distale dell’omero possiede diverse importanti strutture anatomiche, le quali, procedendo dall’alto verso il basso, sono:
Cosa è l’omero lungo?
L’omero osso lungo, forma lo scheletro del braccio. Esso si articola con la cavità glenoidea prossimalmente e con ulna e radio distalmente. Trattandosi di un osso lungo, l’omero è composto da una diafisi e due epifisi.
Qual è l’omero del braccio?
L’omero è l’unico osso del braccio (mentre lo scheletro dell’avambraccio, che è la parte dell’arto superiore compresa tra gomito e polso, è costituita da ulna e radio). L’omero è costituito da: diafisi (anche chiamato “corpo”); due estremità dette epifisi (epifisi prossimale ed epifisi distale).