Sommario
In che modo la viscosità di un magma dipende dal suo contenuto in silice?
La viscosità di un magma dipende dal suo contenuto in silice ed allumina, oltre che da pressione e temperatura. L’alta concentrazione di silice provoca un aumento della viscosità a causa della polimerizzazione dei legami silicio-ossigeno. Presente sotto forma di ione OH–, l’acqua nei magmi ne diminuisce la viscosità.
Come varia la viscosità nei magmi acidi e basici?
I magmi acidi sono molto viscosi ed hanno una densità bassa; i magmi basici hanno una viscosità meno elevata, rispetto a quelli acidi, ma una densità più alta.
Cosa sono i magmi basici?
I magmi basici (figura ►21) hanno una quantità bassa di silice (inferiore al 52%) ma sono relativamente ricchi in Fe (ferro), Mg (magnesio) e Ca (calcio). Essi danno origine a rocce in genere scure (dal verde al grigio scuro e al nero), con densità prossima a 3 g/cm3, ricche di silicati e prive di silice libera.
Qual è la percentuale di silice nei magmi ultrabasici?
Nei magmi ultrabasici la percentuale di silice è inferiore al 45% in peso. Le rocce cui danno origine sono dette ultrabasiche o ultrafemiche: sono tutte di colore molto scuro, hanno densità elevata (3 o superiore) e sono formate essenzialmente da silicati di Fe e Mg.
Che cosa è La sìlice?
La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO 2. Descrizione. Sabbia, la maggior fonte di silice in natura. La silice purissima per applicazioni ad alta tecnologia viene ottenuta
Come viene utilizzata la biossido di silicio come conduttore di calore?
Col nome di biossido di silicio, per realizzare l’ossido di isolamento all’interno dei circuiti integrati, e l’ossido di gate dei transistor MOSFET. Inadatta come conduttore di calore viene utilizzata in materiali ceramici come isolante. Un esempio ne è lo scudo termico delle sonde spaziali o dello space shuttle.
Qual è il coefficiente di viscosità dell’acqua?
Ad esempio la viscosità dell’acqua è pari a 1·10 -2 poise circa, mentre il coefficiente di viscosità dell’aria è pari a 1,71·10 -4 poise. Fluido. Coefficiente di attrito viscoso. Acqua (10 °C) 1,308 · 10 -3 PI. Acqua (20 °C) 1,002 · 10 -3 PI. Acqua (50 °C) 0,5471 · 10 -3 PI.