Dove viene sintetizzata la vitamina D?
Nota: la quasi totalità di vitamina D viene sintetizzata a livello cutaneo; è quindi raccomandabile una adeguata esposizione al sole, soprattutto per gli anziani.
Dove avviene l’ultima tappa di maturazione della vitamina D?
La tappa finale della produzione dell’ormone attivo, l’1,25(OH)2D3 (calcitriolo), avviene nel rene grazie alla 25(OH)D-1α-idrossilasi, CYP27B1, ossidasi mista che fa parte della grande famiglia del citocromo P450, espressa sulle cellule del tubulo contorto prossimale, sottoposta, a differenza della precedente …
Dove avviene l’assorbimento della vitamina D?
La vitamina D, come detto, può essere assorbita per via endogena a livello della pelle (tramite esposizione solare) oppure attraverso la dieta.
Come si forma la vitamina D?
COME FACILITARE L’ATTIVAZIONE DELLA VITAMINA D
- rispettare il tempo previsto per il proprio fototipo.
- esporsi con sole sufficientemente alto, superiore a 45° all’orizzonte e in particolare quando l’ombra è inferiore alla propria altezza.
- evitare l’utilizzo di filtri solari, vetri e schermi.
Quando è stata scoperta la vitamina D?
1920
Con la sua scoperta nel 1920, la molecola di vitamina D è stata riconosciuta come un elemento nutrizionale essenziale e nel 1932, il chiarimento della struttura chimica della vitamina D ha rivelato che questa molecola era in realtà uno steroide.
Quando si abbassa la vitamina D?
Un individuo presenta un’adeguata quantità di vitamina D quando la concentrazione di 25-OH-D è compresa tra le 75 nmol/l (30ng/ml) e le 200 nmol/L (80ng/ml). I medici, pertanto, cominciano a parlare di carenza di vitamina D, quando la concentrazione di 25-OH-D è inferiore alle 30 nmol/l (12 ng/ml).
Dove si trova la vitamina dea cosa serve?
Nella sua forma attivata, la vitamina D agisce in realtà come un ormone che regola vari organi e sistemi ed è importante nel controllo dell’infiammazione e del sistema immunitario. Una sua carenza è stata associata a diversi tipi di malattie, dal diabete all’infarto, dall’Alzheimer all’asma o alla sclerosi multipla.
Chi ha scoperto la vitamina D?
La storia della scoperta della vitamina D parte nel 1919 quando Huldschinsky osservò che bambini affetti da rachitismo guarivano se esposti alla luce ultravioletta. A.F. Hess e H.B. Gutman ottennero un risultato simile nel 1922 usando la luce solare.