Sommario
Dove sono le vertebre cervicali?
La colonna cervicale è formata da un gruppo di sette vertebre che si estende dalla base del cranio e arriva alla prima vertebra toracica. Le prime due vertebre hanno una forma e un compito particolari. Il cranio poggia sulla prima vertebra, chiamata atlante, che serve da perno.
Quante sono le vertebre cervicali e dove si trovano?
Il rachide cervicale è costituito da sette vertebre, distinguibili – sulla base di alcune peculiarità anatomiche – in una regione superiore (C1-C2) ed in una inferiore (C3-C7); per questo motivo il primo tratto della colonna vertebrale viene didatticamente suddiviso in rachide cervicale superiore e rachide cervicale …
Quali sono le vertebre C5 e C6?
La terminologia C5 C6 indica la regione anatomica e il numero della vertebra: C indica zona cervicale e 5, ad esempio, indica la quinta vertebra cervicale.
Dove si trova l’ernia C5 C6?
Cause. L’ernia cervicale colpisce, generalmente, prima dei 50 anni. I segmenti maggiormente colpiti sono C6-C7 (70%), che corrisponde all’attaccatura del collo sul busto, e C5-C6 (20%) a causa della loro maggiore mobilità e maggiori sollecitazioni cui sono sottoposti.
Quali sono le vertebre della colonna cervicale?
La colonna vertebrale cervicale comprende sette vertebre: C1, C2, C3, C4, C5, C6 e C7, che iniziano alla base del cranio e si estendono fino alla colonna toracica.
Quali sono le patologie della colonna vertebrale?
Patologie. Le patologie strutturali della colonna vertebrale possono essere: Scoliosi, quando si ha la rotazione della colonna vertebrale e della gabbia toracica su di un lato, è una malattia in gran parte idiopatica (sconosciuta) ed è subdola poiché si innesta senza causare dolore
Qual è la flessione della colonna cervicale?
Rispetto al tratto cervicale superiore, questa regione della colonna è specializzata non più nella rotazione, ma nella flessione anteriore, posteriore (estensione) e laterale. Quest’ultima è affidata soprattutto al tratto superiore (C3-C4 e C4-C5), mentre la flessione – pari a circa 10 gradi per segmento – è massima a livello di C4-C5 e C5-C6.
Come si muove la colonna cervicale?
D’altra parte, però, atlante ed epistrofeo forniscono il principale apporto alla rotazione della colonna cervicale, che sostengono per 45° in entrambe le direzioni. Tra C1 e C2 non è interposto il disco intervertebrale e l’eccessivo movimento è limitato dai legamenti e dalla capsula articolare.