Dove fermarsi con il camper in Liguria?
liguria
- Camper Park Nervia. Area attrezzata e rimessaggio camper a 700 m dal mare, con 60 piazzole camper, v…
- Agricampeggio Al Roseto.
- Area Sosta Arenzano.
- Parcheggio.
- Parcheggio Comunale.
- Parcheggio Ruta Di Camogli.
- Agriturismo Bertin.
- Area Sosta Carasco.
Cosa visitare in Piemonte con il camper?
Piemonte in camper tutto da scoprire!
- Cuneo. La città di Cuneo, situata a 90 km da Torino, è anche conosciuta come la città dei sette assedi.
- Alba e la fiera internazionale del tartufo.
- Asti, capitale del Monferrato.
- Novara.
- Isole Borromee sul Lago Maggiore (da Marzo a Ottobre)
- Il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Dove andare a pescare con il camper?
Dove andare a pescare in camper?
- Le Domaine de la Brame – Saint-Vincent-le-Paluel (24200) – Francia.
- Ristorante Fenicottero Rosa – Cerveteri (00052) – Italia.
- Spot di Eduzan – Pájara (35627) – Spagna.
- Area di sosta di Caumont-sur-Garonne – Caumont-sur-Garonne (47430) – Francia.
- Kamp Preto Mosta – Osor (51554) – Croazia.
Cosa vedere in Valle d’Aosta in camper?
Estate in camper in Valle d’Aosta
- Courmayeur. Se siete appassionati di spazi aperti, Courmayeur fa al caso vostro.
- Aosta. Aosta è un vero e proprio gioiello.
- Castello di Fenis. Recatevi quindi a Fenis, un villaggio valdostano famoso per la sua incredibile roccaforte.
- Cervinia.
- Ètroubles.
- Cogne.
Dove andare in camper riviera romagnola?
Cattolica: Punti sosta nei parcheggi dell’Acquario di Cattolica, convenzionato con CamperLife.it.
Cosa vedere in Emilia Romagna in autunno?
Autunno in Emilia Romagna: un weekend tra borghi e natura
- Cosa fare in autunno in Emilia Romagna: qualche idea per te.
- Alla scoperta dei borghi dell’Emilia Romagna. Dozza. San Giovanni in Persiceto. Grazzano Visconti.
- Autunno in Emilia Romagna: natura e foliage. Il Lago Calamone. Riserva Naturale del Bosco della Frattona.
Dove fare un pic nic in Valle d’Aosta?
GUIDA Valle d’Aosta/Aree Attrezzate Pic-Nic
- Avise: Località Cerellaz “Lo Crou” (1150 m)
- Ayas: Champoluc “Pian Villy”
- Bionaz: “Bosco di Lexert” (1550 m)
- Brusson: “Bosco di Goën” (1370 m, agibile solo parzialmente)
- Chamois: “Lago di Lod” (2020 m)
- Champorcher: “Chardonney” (1650 m, agibile solo parzialmente)