Cosa succede se si interrompe apprendistato?
Dimissioni dell’apprendista stabilizzato (o confermato) Se l’apprendistato viene stabilizzato a tempo indeterminato, nulla cambia per il dipendente che vuole dimettersi. In questo caso però quello che si risolverà sarà non un rapporto di apprendistato bensì un normale contratto a tempo indeterminato.
Quando si può recedere dal contratto di apprendistato?
Il recesso è esercitabile soltanto al termine del periodo formativo e solo nel giorno coincidente con il termine del periodo di apprendistato, con preavviso ma senza obbligo di motivazione.
Come fare per licenziarsi da un contratto di apprendistato?
Dimissioni alla conferma del contratto: l’apprendista può dimettersi senza alcuna motivazione ma dovrà rispettare i termini di preavviso imposti dal CCNL di riferimento. Le dimissioni saranno formalizzate compilando il modello telematico.
Come viene riconosciuto il contratto di apprendistato?
Con il contratto di apprendistato, all’apprendista viene riconosciuto quanto segue [1]; l’assistenza nel caso di infortunio; il congedo matrimoniale; assegni per il nucleo familiare; assistenza sanitaria per le malattie; indennità di maternità; indennità di disoccupazione; cassa integrazione.
Quali sono le tipologie di apprendistato?
Non solo. Come anticipato, l’apprendistato è una forma contrattuale molto ambita anche dagli imprenditori, i quali assumendo giovani apprendisti potranno beneficiare di sgravi fiscali, ovvero agevolazioni sia di natura retributiva che contributiva. Contratto di apprendistato: le diverse tipologie
Qual è il periodo di apprendistato per qualifica professionale?
Apprendistato per qualifica professionale, diretta ai giovani con età compresa tra i 15 ed i 25 anni, che devono concludere il periodo di istruzione obbligatoria, per i quali è previsto un apprendistato per la qualifica professionale della durata di 3 o 4 anni.