Sommario [hide]
Cosa succede se non si pagano le tasse comunali?
Cosa succede se non si paga la Tari? Se l’importo complessivo di Tari non pagata supera i 30.000 euro si sfocia nel reato di evasione fiscale, per il quale si rischia la detenzione. Sotto i 30.000 euro invece rimane illecito tributario, punito con sanzioni molto severe.
Quanti anni si possono ravvedere?
N.b. Il ravvedimento operoso prevede la possibilità di ulteriore ravvedimento fino a due e cinque anni (cosidetto “ravvedimento lunghissimo”) solo per i tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate e non per i tributi locali come IMU e TASI.
Cosa succede se non si fa la dichiarazione IMU?
L’omessa, mancata o ritardata presentazione della dichiarazione IMU/TASI espone ad una sanzione dal 100% al 200% del tributo dovuto con un minimo di 51 euro. Eventuali errori nella compilazione invece potrebbero essere sanzionati dal 50% al 100% della maggiore imposta IMU o TASI dovuta.
Quanti anni ravvedimento IMU?
Quindi oltre il normale ravvedimento operoso, adesso è possibile effettuare versamenti per imposte dopo un anno (e fino a due anni) con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione) e dopo due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione).
Quando va in prescrizione la tassa IMU?
cinque anni
Anche per Imu e Tasi il termine di prescrizione è di cinque anni. Ciò comporta che se la cartella di pagamento viene notificata dopo tale termine non va pagata (sempre e quando sia stata impugnata davanti al giudice e che questo l’abbia annullata, altrimenti, anche se illeggitima, diventa definitiva).
Quando è obbligatoria la dichiarazione Imu?
Come sottolineato, la dichiarazione Imu deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo rispetto alla data in cui si è acquisito la proprietà dell’immobile o sono intervenute variazioni per la determinazione dell’imposta.
Come si paga la sanzione per omessa dichiarazione?
Nell’omessa dichiarazione IVA, può essere irrogata la sanzione dal 120% al 240% dell’imposta dovuta, con un minimo di 250 euro….Dichiarazione IVA e IRAP.
Fattispecie | Sanzione | Norma |
---|---|---|
Infine, omessa dichiarazione IVA (se non sono dovute imposte) | Da 250 euro a 2.000 euro | Art. 5 co. 3 del DLgs. n. 471/97 |
Come funziona il ravvedimento operoso IMU?
Il ravvedimento operoso: le sanzioni per il ritardo nel versamento IMU 2020. Lungo: questo tipo di ravvedimento scatta se si passano i 90 giorni ma se il pagamento viene comunque fatto entro il termine di 1 anno, e consiste nella corresponsione insieme all’IMU di una sanzione del 3,75%.