Sommario
- 1 Cosa succede quando la sonda lambda non funziona più?
- 2 Quante sono le sonde lambda?
- 3 Come si vede una sonda lambda che non funziona?
- 4 A cosa serve la sonda lambda dopo il catalizzatore?
- 5 Quanti km Dura la sonda lambda?
- 6 Come capire se sonda lambda funziona?
- 7 Come si pulisce la sonda lambda?
- 8 Quanto costa cambiare la sonda?
Cosa succede quando la sonda lambda non funziona più?
In caso di malfunzionamento della sonda lambda, problemi più comuni sono: il motore fa fatica a tenere il minimo anche quando è caldo, aumenta molto il consumo di carburante, il motore reagisce in ritardo. Un altro sintomo di malfunzionamento della sonda lambda, problemi di avviamento del motore superiore al solito.
Quante sono le sonde lambda?
La maggior parte dei veicoli in circolazione dispone di almeno due sonde lambda: una posizionata prima del catalizzatore, l’altra dopo il catalizzatore. Nel circuito di regolazione lambda, la sonda di regolazione misura l’ossigeno presente nel gas di scarico prima che entri nel catalizzatore.
Come si vede una sonda lambda che non funziona?
In caso di guasto della sonda lambda possono verificarsi i seguenti sintomi:
- Elevato consumo di carburante.
- Scarsa potenza del motore.
- Elevate emissioni di gas di scarico (AU)
- Accensione della spia di controllo del motore.
- Memorizzazione di un codice di guasto.
Perché ci sono 2 sonde lambda?
La sonda lambda informa la centralina quando la carburazione è grassa e la centralina comincia a smagrire. Una volta che la carburazione è magra la centralina comincia ad ingrassare la carburazione. La seconda sonda lambda serve appunto per controllare il catalizzatore ed è obbligatoria dalle EURO3 in poi.
Quanto può costare una sonda lambda?
Sonda lambda prezzo Rimane fermo il dato importante che ogni veicolo debba montare una sonda specifica adatta al modello. Ragionando sui prezzi in senso stretto si è innanzi ad una forbice molto ampia, ad esempio per alcuni modelli il costo secco del ricambio si aggira sui 30,00 euro, per altri sulle 100,00 euro.
A cosa serve la sonda lambda dopo il catalizzatore?
Proprio a questo serve la sonda lambda, componente che ha il ruolo fondamentale di rilevare con la massima precisione la concentrazione di ossigeno affinché il dosaggio aria-carburante sia corretto. La sonda di diagnosi, invece, misura l’ ossigeno residuo nel gas di scarico dopo il trattamento nel catalizzatore.
Quanti km Dura la sonda lambda?
120 000 km
La sua durata di vita è in media di 120 000 km, quando essa non è alterata da un cattivo funzionamento del motore. Essa deve essere sostituita ad ogni sostituzione della marmitta catalitica. Buono a sapersi : una sonda lambda difettosa provocherà una controvisita al controllo tecnico.
Come capire se sonda lambda funziona?
Per controllare il sensore lambda, controllare la tensione sul filo del segnale (in generale di colore nero). Di solito, dopo che il motore è caldo e in condizioni normali, la misurazione deve essere compresa tra 0,1 e 0,9 volt circa due volte al secondo a 2000 giri/min.
Quanto mi costa sostituire una sonda lambda?
Quanto costa cambiare una sonda lambda in officina? Questo dipende principalmente da quanto è accessibile. Si può contare da 100 € a 500 € in un’officina indipendente.
Quando va cambiata la sonda lambda?
Le sonde lambda hanno un intervallo di sostituzione? Sì, le vecchie sonde di salto non riscaldate devono essere sostituite al più tardi dopo 80.000 km, quelle riscaldate al più tardi dopo 160.000 km e le moderne sonde planari lambda al più tardi dopo 250.000 km.
Come si pulisce la sonda lambda?
Spruzza la sonda con il WD-40. Dato che questo elemento viene smontato raramente, è probabile che sia bloccato; per allentarlo, cospargilo con un lubrificante (come il WD-40) e aspetta 10-15 minuti. Nel frattempo l’olio penetra e allenta il serraggio facilitando la rimozione.
Quanto costa cambiare la sonda?
Non si dovrebbe andare lontano con una sonda di controllo difettosa. Quanto costa cambiare una sonda lambda in officina? Questo dipende principalmente da quanto è accessibile. Si può contare da 100 € a 500 € in un’officina indipendente.