Cosa sono le linee di livello in matematica?
curva di livello o curva isoipsa, curva formata da tutti i punti di una superficie S dello spazio ordinario aventi una delle tre coordinate costante. Se la superficie ha equazione esplicita z = ƒ(x, y), ogni equazione del tipo ƒ(x, y) = k rappresenta una sua curva di livello.
Come si rappresentano i rilievi sulle carte geografiche?
Il sistema delle curve di livello permette di visualizzare le forme del rilievo e la distanza tra le varie isoipse ci aiuta a comprendere la pendenza del luogo in esame: isoipse ravvicinate indicano che il pendio è ripido; una zona pianeggiante è caratterizzata, invece, da isoipse distanziate.
Come si calcolano le curve di livello?
Secondo la scienza della geometria descrittiva la curva di livello è definita come l’intersezione tra una porzione di superficie terrestre (considerata piana) e un piano parallelo ad essa proiettato in prima proiezione. La differenza di quota tra due isoipse adiacenti è detta equidistanza.
Quali sono le curve di livello?
Le curve di livello sono un modo molto efficace per rappresentare, nel disegno bidimensionale, l’andamento altimetrico di una porzione di terreno.
Qual è l’equidistanza delle curve di livello?
In una Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 le curve di livello hanno equidistanza 10 metri. In una restituzione aerofotogrammetrica di un Comune in scala 1:2.000, le curve di livello hanno equidistanza 2 m. Si considera quindi un’equidistanza pari alle migliaia della scala. Con le dovute eccezioni.
Quali sono le curve di livello più vicine?
Sono particolarmente efficaci dove il terreno è fortemente accidentato ed acclive. Curve di livello molto vicine indicano un terreno a forte pendenza. Curve di livello diradate rappresentano un tratto pianeggiante. Curve di livello concave indicano un avvallamento. Curve di livello convesse indicano un dosso o un crinale.