Sommario
Cosa si intende per Chiesa universale?
cattolica, Chiesa Si definisce cattolica, cioè “universale”, la Chiesa cristiana di Roma, a partire all’incirca dal tempo dell’Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell’Impero romano.
Quali sono le Chiese particolari?
«Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le diocesi, alle quali, se non consta altro, vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la prefettura apostolica e altresì l’amministrazione apostolica …
Quanti riti cattolici esistono?
Il rito romano, caratterizzato dagli esempi fatti prima, è senz’altro il più largamente diffuso nel mondo, ma la Chiesa Cattolica conta ben 23 riti diversi.
Chi è stato il primo papà?
Papa Lino (Volterra, – Roma, 23 settembre 76/79) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76/79….
Papa Lino | |
---|---|
Nascita | Volterra |
Morte | Roma, 23 settembre 76/79 |
Sepoltura | Necropoli vaticana |
Manuale |
Chi guida la Chiesa locale?
Il vescovo (anche episcopo) è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell’ortodossia, nell’anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell’episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.
Chi è la massima autorità dei cattolici?
A capo del collegio dei vescovi sta il vescovo di Roma, il papa, che è considerato il successore dell’apostolo Pietro.
Qual è la differenza tra cattolici e cristiani?
Non c’è, dunque, nessuna particolare differenza tra cattolico e cristiano. Alcuni seguaci di Cristo, però, non fanno parte della Chiesa cattolica, identificandosi semplicemente come ‘cristiani’ (è il caso di ortodossi e protestanti).