Sommario
- 1 Cosa serve per fare il receptionist?
- 2 Quali sono le fasi del ciclo cliente?
- 3 Quali sono le mansioni del receptionist?
- 4 Qual è l’addetto alla reception?
- 5 Come fare esperienza come Receptionist?
- 6 Quanto costa la retribuzione di un receptionist?
- 7 Quanto costa un receptionist a metà carriera?
- 8 Quale lavoro deve svolgere la reception prima dell’arrivo del cliente per accoglierlo correttamente?
- 9 Come fare per entrare a lavorare in hotel?
- 10 Quali sono gli orari di una receptionist?
- 11 Quali sono le attività svolte prima della partenza del cliente?
Cosa serve per fare il receptionist?
Per diventare receptionist d’albergo occorre possedere un diploma turistico o alberghiero. L’ aver conseguito una laurea nel settore rappresenta sicuramente un plus. Anche la conoscenza delle lingue è fondamentale. L’inglese, lo spagnolo e il tedesco sono tra le principali lingue richieste per lavorare in reception.
Quali sono le fasi del ciclo cliente?
● Fase Post: dopo la partenza del cliente.
Quali sono le mansioni del receptionist?
Le mansioni del Receptionist. I compiti tipici del receptionist sono l’accoglienza del cliente, la vendita delle stanze, la gestione delle prenotazioni e degli arrivi, l’annotazione dei dati del cliente, l’assegnazione della stanza, la ricezione delle richieste del soggiornante durante la permanenza, l’ amministrazione della cassa, il
Quali sono le competenze di un buon receptionist?
Per quanto riguarda le competenze tecniche, a un buon Receptionist si richiedono solitamente la capacità di utilizzare le risorse tecnologiche e informatiche e la conoscenza di un software gestionale, specialmente nell’ambito di strutture quali hotel e alberghi.
Quali sono i compiti di un’ addetta alla reception?
I compiti di un’ addetta alla reception sono molto vari: accoglie il cliente, l’ospite o il visitatore, risponde alle richieste di informazioni secondo gli standard e il regolamento stabilito dalla struttura, fornisce indicazioni, accompagna le persone all’interno dell’edificio, nel luogo di destinazione (un ufficio, una stanza, un reparto).
Qual è l’addetto alla reception?
L’addetto alla Reception impiegato in una grande azienda è tenuto a svolgere, generalmente, oltre all’accoglienza anche mansioni di segreteria e servizi generali, quali ad esempio lo smistamento della posta, spedizioni, richiesta di taxi per ospiti e dirigenti, ecc.
Come fare esperienza come Receptionist?
Come diventare Receptionist
- Il corso deve essere erogato da un’agenzia formativa accreditata.
- il corso deve prevedere uno stage per acquisire le competenze pratiche.
- è preferibile che l’agenzia che eroga il corso abbia una esperienza specifica nel settore; ciò garantisce migliori relazioni con i docenti e con le strutture.
Quanto costa la retribuzione di un receptionist?
La retribuzione di un Receptionist può partire da uno stipendio minimo di 800 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.700 € netti al mese.
Quali sono le principali mansioni di un receptionist?
Le principali mansioni di un/una receptionist sono: Accogliere le persone che entrano nella struttura Rispondere alle richieste di informazioni dell’utenza Gestire le telefonate in ingresso e inoltrarle ai destinatari
Quali sono le competenze richieste per lavorare come receptionist?
Le competenze richieste per lavorare come receptionist sono: Conoscenza dei principi di customer care. Abilità di comunicazione (telefonica, via e-mail e di persona) Capacità di utilizzo dei principali dispositivi informatici e software gestionali. Conoscenze di base di tipo amministrativo/contabile.
Quanto costa un receptionist a metà carriera?
Un Receptionist a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.140 €, mentre un Receptionist esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.380 €. Un Receptionist a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 1.490 €.
Quale lavoro deve svolgere la reception prima dell’arrivo del cliente per accoglierlo correttamente?
Quale lavoro deve svolgere la reception prima dell’arrivo del cliente per accoglierlo correttamente? Oltre ai servizi specifici di accoglienza, il Receptionist deve anche provvedere alla prenotazione delle camere, verificandone la disponibilità e procedendo alla loro assegnazione all’arrivo dei clienti.
Come fare per entrare a lavorare in hotel?
Uno dei requisiti principali per il lavoro in hotel è senz’altro il diploma alberghiero o eventuali certificazioni di corsi di formazione professionale del settore turistico. E’ necessario poi conoscere almeno una o due lingue straniere oltre al possedere delle buone capacità comunicative personali.
Come si fa a lavorare in un hotel?
Lavorare in albergo: la gestione del Front Office
- check in/check out.
- compilare le schede dei clienti.
- assegnare le camere.
- fornire ai clienti chiavi o pass.
- gestire vari addebiti come il minibar.
- controllare la cassa.
- emettere la fattura ai clienti.
- dare informazioni turistiche.
Quante ore al giorno lavora un receptionist?
Receptionist / Addetti all’accoglienza 36 ore settimanali con giorno libero infrasettimanale. Turni di 6 ore al giorno mattino (7-13 o 8-14 o 9-15), pomeriggio (13-19 o 14-20 o 15-21), sera (18-24). Orari part-time: 36 a settimana.
Quali sono gli orari di una receptionist?
Disponibilità ad un orario di lavoro part time di, indicativamente, 20 ore settimanali, dalle 9.00 alle 13.00 e dal lunedì alla domenica con 2 giorni di riposo a rotazione. Disponibilità ad un contratto di lavoro iniziale a tempo determinato.
Quali sono le attività svolte prima della partenza del cliente?
1. la fase ante: è la fase che precede l’arrivo del cliente in albergo. Comprende i servizi di informazione e prenotazione; la fase live-in: comprende tutti i servizi che l’ospite richiede durante il soggiorno in albergo: informazioni, commissioni, servizio sveglia, gestione messaggi telefonici e corrispondenza.