Sommario
Cosa prevede il recente provvedimento Ivass n 97 2020 in materia di collaborazioni orizzontali?
Il Provvedimento Ivass n. In particolare, il Provvedimento n. 97/2020, modificando il comma 4 dell’articolo 42 del Regolamento 40/2018, introduce dei nuovi vincoli sul contenuto degli accordi sottoscritti fra gli intermediari che intendono instaurare una collaborazione orizzontale.
Cosa prevede il regolamento 44 Ivass?
Il nuovo Regolamento n. 44 del 12 febbraio 2019, contro l’antiriciclaggio, previene l’utilizzo delle imprese e degli Intermediari Assicurativi a fini di ricilaggio e di finanziamento del terrorismo, in materia di organizzazione, procedure e controlli interni e di adeguata verifica della clientela.
Quali regolamenti modifica il provvedimento 97 2020?
97/2020 introduce invece, tra le altre, modifiche e integrazioni in materia di distribuzione assicurativa (reg. Ivass 40/2018) e Informativa, pubblicità e realizzazione di prodotti assicurativi (reg. Ivass 41/2018).
Quale è la finalità principale del provvedimento Ivass n 97 del 2020?
c) l’esposizione del diritto di recesso e riscatto dal contratto e dell’esistenza di eventuali garanzie e/o sistemi di protezione dei premi. A tal fine, è stato previsto l’obbligo di fornire l’informativa sui costi relativi alla valutazione periodica di adeguatezza dell’offerta al contraente.
Cosa modifica il provvedimento 97?
Cosa sono le collaborazioni orizzontali tra intermediari assicurativi?
Giusto ricordare che per “collaborazione orizzontale” deve intendersi: collaborazione tra intermediari operativi iscritti nelle sezioni A, B, D del Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, quindi, per ciò che ci riguarda, Agenti e Broker.
Quale nuovo requisito è necessario per essere iscritti al RUI in base al provvedimento 97 del 2020?
Dal Provvedimento IVASS 97/2020, entrato in vigore il 31 marzo 2021, per potersi iscrivere alla sezione E del RUI IVASS è necessario possedere un titolo di studio non inferiore al diploma.