Cosa formano i legami ionici?
Il legame ionico si forma tra atomi o gruppi di atomi tra i quali sia avvenuto uno scambio di elettroni: l’atomo o il gruppo atomico che cede elettroni si trasforma in ione positivo (catione), l’atomo o il gruppo atomico che acquista elettroni si trasforma in ione negativo (anione).
Come si formano i legami tra gli atomi?
Quando due o più atomi vengono posti a breve distanza, si manifesta una forza attrattiva tra gli elettroni dei singoli atomi e i nuclei vicini. Se questa forza è sufficientemente intensa da mantenere uniti gli atomi, si forma un legame chimico.
Quali elementi non formano legami?
Per meglio comprendere il legame chimico basta osservare il comportamento dei gas nobili (He, Ne, Ar, …), che non formano legami chimici, possedendo il numero massimo di elettroni del periodo a cui appartengono.
Quali sono i tre tipi di legami chimici?
Sono detti legami primari o inter atomici, i legami che uniscono gli atomi all’interno delle molecole o dei reticoli cristallini (legame covalente, ionico, metallico), sono detti legami secondari o inter molecolari, i legami che si formano tra atomi appartenenti a molecole differenti (legami a idrogeno, tra molecole …
Quando si verifica il legame ionico?
Il legame ionico si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9. Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall’atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo = catione) all’atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa
Qual è il legame ionico nel cloruro di sodio?
Il legame ionico nel cloruro di sodio Il sodio metallico a contatto con il cloro gassoso, con una reazione violenta, forma il cloruro di sodio, il comune sale da cucina. Nella reazione il sodio metallico cede al cloro il suo elettrone di valenza.
Quali sono i solidi ionici?
I solidi ionici sono caratterizzati da forti legami di tipo ionico. Il solido ionico ha una struttura cristallina dalla geometria precisa che dipende dalle distanze di legame e dal numero di coordinazione. I nodi reticolari sono occupati da ioni positivi o negativi tra i quali viene esercitata la forza di Coulomb, si generano così dei legami
Qual è la struttura del solido ionico?
Il solido ionico ha una struttura cristallina dalla geometria precisa che dipende dalle distanze di legame e dal numero di coordinazione. I nodi reticolari sono occupati da ioni positivi o negativi tra i quali viene esercitata la forza di Coulomb, si generano così dei legami ionici adirezionali.