Sommario
Cosa fare dopo laurea in turismo?
Le opportunità occupazionali previste dal corso di laurea in Scienze del turismo possono essere:
- guida turistica.
- agente di viaggi (che può avere funzioni diverse a seconda della grandezza dell’azienda)
- esperto di comunicazione turistica (prezzo amministrazioni pubbliche o agenzie pubblicitarie)
Che magistrale fare dopo turismo?
Se vorrai concentrarti sull’ambito economico del Turismo potrai, ad esempio, iscriverti a Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali oppure a Management del Turismo e dei Beni Culturali; se sei più interessato alla deriva artistica, potrai seguire il corso di Turismo e Spettacolo.
Quanto guadagna un manager del Turismo?
Quanto guadagna un manager turistico? Anche qui dipende molto dall’agenzia: solitamente però si avvicina ad uno stipendio medio italiano – oscilla tra i 1000 e i 1700 euro al mese – godendo di tutti i diritti che un contratto di lavoro dà.
A cosa serve la laurea in Scienze del turismo?
Il laureato in Scienze del Turismo trova sbocchi professionali in diversi ambiti: Presso enti pubblici, enti pubblici territoriali, agenzie di pubblicità. Presso aziende alberghiere. Come addetto all’accoglienza e all”informazione nelle imprese e negli enti pubblici, come assistente congressuale.
Come si chiama il diploma turistico?
Lo studente che consegue il diploma di Tecnico dei Servizi Turistici si inserisce in modo privilegiato nella funzione amministrativa di aziende di varia natura e dimensione ed in particolare nelle organizzazioni delle agenzie di viaggio, dei tour operator e delle imprese turistico-ricettive in genere.
Cosa si studia Turismo?
Le materie caratterizzanti il piano di studi sono Economia aziendale, una seconda lingua comunitaria e una terza lingua straniera (anche non europea), Geografia turistica, Discipline turistiche e aziendali, Diritto e legislazione turistica e Arte e territorio.