Sommario
- 1 Cosa è Oda?
- 2 A cosa serve il MePA?
- 3 Cos’è il rdo sul MePA?
- 4 Cosa vuol dire che un certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione?
- 5 Come funziona il mercato elettronico della PA?
- 6 Quali sono gli organi della pubblica amministrazione?
- 7 Come si fa un ordine diretto in MePA?
- 8 Qual è l’ordine diretto?
- 9 Quali sono gli ordini diretti d’acquisto?
- 10 Come aprire una rdo sul MEPA?
Cosa è Oda?
Attraverso gli ordini diretti d’acquisto (ODA), l’Amministrazione acquista il bene e/o il servizio, pubblicato a catalogo dal fornitore a seguito dell’attivazione di una Convenzione o dell’abilitazione al Mercato elettronico della P.A.
Chi emette ordine di acquisto?
Il processo è piuttosto semplice: un compratore ordina prodotti o servizi e poi invia un ordine di acquisto al venditore, che ne autorizza l’acquisto. Quando il venditore accetta l’accordo, l’ordine di acquisto diventa un documento legalmente vincolante.
A cosa serve il MePA?
Il MePA, uno strumento del Ministero dell’economia e delle finanze, serve a concludere transazioni di importi inferiori alla soglia comunitaria, pari a 134mila euro per le pubbliche amministrazioni centrali e a 207mila euro per le altre amministrazioni.
Quando si fa una RDO?
La RDO (Richiesta di Offerta) serve a consentire alle stazioni appaltanti, che intendono o sono tenute ad approvigonarsi sul MEPA, di acquistare beni o servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria.
Cos’è il rdo sul MePA?
La RDO (Richiesta di Offerta) è uno dei canali d’acquisto disponibili sul MEPA – il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione – e messi da Consip a disposizione delle stazioni appaltanti per acquistare beni o servizi.
Come fare acquisti in rete PA?
Per accedere all’offerta completa di beni e servizi presente all’interno del MePA, per le PA occorre semplicemente fare riferimento alla “vetrina” del mercato elettronico o al “catalogo prodotti” visitando il portale Acquistinretepa.it.
Cosa vuol dire che un certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione?
Le amministrazioni pubbliche e i gestori di servizi pubblici non possono richiedere o accettare atti o certificati contenenti informazioni già in possesso di un’altra amministrazione. Dal 1 gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalle Pa sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Quando si può fare La trattativa diretta?
Terminato il limite di presentazione dell’offerta, valutata la proposta del fornitore, è possibile procedere con la stipula della Trattativa Diretta. Nell’area Trattative in Esame potrai visionare l’offerta del fornitore e potrai inviare la trattativa per la stipula o rifiutare l’offerta presentata.
Come funziona il mercato elettronico della PA?
Si tratta di un portale acquisiti gestito dal MEF per gli acquisiti in rete della Pubblica Amministrazione e permette di ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi razionalizzando la spesa pubblica e semplificando i processi di fornitura e di acquisto in modo innovativo e trasparente.
Che significa il presente certificato non può essere prodotto?
Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi” (art. 40, comma 02).
Quali sono gli organi della pubblica amministrazione?
le regioni, le province, i comuni e gli altri enti territoriali locali; gli altri enti pubblici, nazionali e locali, tra cui le istituzioni universitarie, gli enti pubblici di ricerca, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli enti che compongono il Servizio Sanitario Nazionale.
Cosa si intende per RDO?
Come si fa un ordine diretto in MePA?
Accedi al Portale www.acquistinretepa.it con il nome utente e password da Punto istruttore e seleziona “ENTRA”. Una volta effettuato il login, visualizzi il “Cruscotto” del Punto istruttore (PI), dal quale è possibile gestire le diverse attività d’acquisto, tra cui la predisposizione dell’ordine diretto.
Come funziona acquisto MePA?
Come funziona la piattaforma Mepa
- Acquistare direttamente il bene: La Pubblica Amministrazione procede direttamente all’acquisto del bene direttamente dalla piattaforma.
- Contrattazione: Gli enti pubblici decidono di contrattare sul prezzo e sulla quantità prima di procedere con l’acquisto.
Qual è l’ordine diretto?
Ordini Diretti d’Acquisto (ODA) L’Ordine Diretto ha l’efficacia di accettazione dell’offerta contenuta nel Catalogo del fornitore, per cui il Contratto di fornitura si intende perfezionato nel momento in cui l’Ordine viene caricato e registrato nel sistema dall’Amministrazione.
Quali sono i ruoli dell’ordine diretto?
Nelle Convenzioni, l’ordine diretto rappresenta il contratto attuativo degli impegni assunti dal fornitore e diventa efficace decorso il termine stabilito nelle relative condizioni generali. Le figure che possono gestire sul Portale, con ruoli diversi, l’ordine diretto sono il “Punto ordinante” e il “Punto istruttore”.
Quali sono gli ordini diretti d’acquisto?
Attraverso gli ordini diretti d’acquisto (ODA) puoi acquistare il bene e/o il servizio, pubblicato a catalogo dal fornitore a seguito dell’attivazione di una Convenzione o di un Accordo quadro per cui è prevista questa modalità
Come si fanno gli acquisti sul MePA?
Come aprire una rdo sul MEPA?
Dopo aver individuato il Notebook che sei interessato ad acquistare, aggiungilo al Carrello seleziona il pulsante Crea RDO e procedi con la tua negoziazione. A titolo di esempio, dal Cruscotto vai alla voce del menù “Iniziative” e, individuato il Bando del mercato Elettronico di interesse selezionalo.
Chi è obbligato a iscriversi al MePA?
L’iscrizione al MEPA non richiede particolari requisiti tranne il fatto di essere iscritti alla camera di commercio e possedere una Partita IVA. Questo vuol dire che possono iscriversi sia le Aziende private che le attività commerciali o i liberi professionisti in possesso ovviamente di Partita Iva.