Sommario
Cosa dimostra il teorema di Talete?
Il teorema di Talete è uno dei più applicati della geometria e il suo enunciato è molto noto: “Un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali genera coppie di segmenti direttamente proporzionali”.
A cosa serve il piccolo teorema di Talete?
Il teorema di Talete è un teorema della Geometria estremamente importante che esprime una proprietà dei fasci di rette parallele tagliate da una trasversale, e che può essere usato anche nel caso dei triangoli.
Qual è il principio di proporzionalità?
IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’ Premessa Se le origini del principio di proporzionalità sono certamente da farsi risalire all’ordinamento giuridico tedesco, è solo attraverso l’attività giurisprudenziale della Corte di giustizia UE che esso si è successivamente diffuso anche all’interno di altri ordinamenti nazionali.
Che cosa significa che due quantità sono direttamente proporzionali?
Che cosa significa che due quantità sono direttamente proporzionali? La proporzionalità diretta tra due grandezze non è nient’altro che un legame che sussiste tra i valori assunti dalle due quantità. In termini pratici, due grandezze x,y sono direttamente proporzionali tra loro “se variano allo stesso modo”.
Cosa si ottiene se x è in proporzionalità diretta con x?
ossia due grandezze sono direttamente proporzionali se ogni valore della seconda grandezza y si ottiene moltiplicando il valore corrispondente della prima grandezza x per una specifica costante c. Notate che se y è in proporzionalità diretta con x con costante c, allora anche x è in proporzionalità diretta con y con costante 1/c. Infatti
Come sono rappresentate due grandezze direttamente proporzionali?
Nel piano cartesiano due grandezze direttamente proporzionali sono rappresentate da una retta passante per l’origine degli assi cartesiani. Riprendiamo l’esempio precedente e riportiamo la distanza percorsa da Luca e Piero in una tabella: