Sommario
Come vengono i funghi al cane?
Cause di funghi nei cani Allergie alimentari. Ipersensibilità cutanea, atopie, allergie e dermatiti canine. Tempo troppo umido e/o caldo. Reazioni allergiche a pulci, zecche e altri morsi di insetti.
Come curare il fungo Malassezia?
Il trattamento dell’infezione da Malassezia furfur dipende dalle manifestazioni cliniche e, in generale, prevede l’uso dei farmaci antifungini più appropriati, da applicare sulla cute o da assumere per via orale, in base alle indicazioni dello specialista dermatologo.
Come curare la Malassezia in modo naturale?
I rimedi naturali contro la Malassezia
- Aceto: possiede proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie; riequilibra il pH della cute e riduce la formazione di sebo;
- Argilla verde: favorisce il ricambio delle cellule, aiutando ad eliminare quelle morte e limita la produzione di sebo;
Quali sono le cause della micosi?
Le micosi sono infezioni cutanee provocate dall’aggressione di dermatofiti come funghi, lieviti e muffe. Le cause di trasmissione dell’infezione sono il contatto con pelle, oggetti o superfici infette. Per questo motivo, le aree in cui si manifesta la micosi, sono di solito ascelle, le mani, i piedi e le zone genitali.
Come eliminare i funghi dal cane?
È bene quindi sottoporre il cane a un energico shampoo anti-micotico. In commercio se ne trovano di specifici a base di melaleuca (tea tree). Sulle chiazze alopeciche vanno invece messe propoli e melaleuca, oppure cumino e rosmarino 2-3 volte al giorno fino alla ricomparsa del pelo.
Come eliminare per sempre la dermatite seborroica?
Per la dermatite seborroica non esiste una cura definitiva, ma è possibile migliorarla seguendo un trattamento con prodotti specifici a base di sostanze ad azione antiseborroica e antimicotica, come per esempio: Zinco piritione; Solfuro di selenio (creme da applicare localmente o compresse).