Sommario
Come si utilizza un oscilloscopio?
Accendete il vostro oscilloscopio. Se non avete collegato niente, dovreste vedere una linea piatta; ciò significa che la tensione dell? input non cambia nel tempo. Con i selettori volts/div e vertical position, centrate la linea orizzontale sul display e impostate volts/div a ~1V e time/div a ~1ms per iniziare.
Cosa si può misurare con l oscilloscopio?
L’oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che consente di visualizzare, su un grafico bidimensionale, l’andamento nel dominio del tempo dei segnali elettrici ed effettuare misure a lettura diretta di tensione (rappresentata sull’asse verticale) e periodo (con il tempo rappresentato sull’asse orizzontale).
A cosa serve la sonda dell oscilloscopio?
Di sonde per oscilloscopio ce ne sono di diversi tipi: passive, attive, attive differenziali, di corrente, per alta tensione ecc. Ognuna è nata per soddisfare specifiche esigenze, ma tutte hanno uno scopo comune: ridurre l’errore di misura che nasce quando si collega un circuito in prova a un oscilloscopio.
Come si calibra un oscilloscopio?
Collegare la sonda dal canale 1 al segnale di calibrazione sul pannello frontale dell’oscilloscopio. Premere autoscale . Usare un cacciaviti per regolare la capacità di compensazione sulla sonda in modo da ottenere sullo schermo l’andamento corretto.
Come scegliere oscilloscopio digitale?
Larghezza di banda: se la frequenza massima che si desidera misurare è 100 MHz, per poter effettuare misurazioni corrette (in pratica con circa il 5% di errore) scegliete un oscilloscopio di almeno 300 MHz, una scelta migliore (con circa il 3% di errore sulla misurazione) sarebbe uno strumento da 500 MHz.
A cosa serve la sonda compensata?
La compensazione della sonda è il processo con il quale si regola la capacità della sonda per compensare gli effetti della capacità d’ingresso intrinseca dell’oscilloscopio. La corretta compensazione delle sonde è necessaria per garantire la migliore accuratezza o linearità possibile nei risultati di misura.
Come calibrare sonda oscilloscopio?
Come funziona un generatore di segnale?
All’interno del generatore, l’oscillatore portante genera la portante, che applica al modulatore. Un secondo oscillatore genera il segnale modulante, a frequenza variabile o a frequenza fissa (400 Hz o 1000 Hz); è prevista comunemente anche la possibilità di modulare con un segnale esterno.