Sommario
Come si propagano le onde sismiche?
I due tipi principali sono: Le Onde P (o Primarie) sono le più veloci. Esse si propagano come le onde sonore nell’aria. A differenza delle Onde P, le Onde S non causano variazioni di volume al loro passaggio e non si propagano nei fluidi.
Quali sono le caratteristiche delle onde elettromagnetiche?
Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di propagazione sono legate tra loro dalla seguente relazione matematica: Classificazione delle onde elettromagnetiche . Le onde elettromagnetiche sono state classificate in base ai valori di lunghezza d’onda (o, il che è lo stesso, in base ai valori di frequenza).
Quali sono le onde elettromagnetiche dell’occhio umano?
Le onde elettromagnetiche che l’occhio umano percepisce sono solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico: costituiscono lo spettro del visibile. Tali onde elettromagnetiche hanno valori di lunghezza d’onda compresi tra 390 nm e 760 nm (1 nm = 1 nanometro = 10-9 m = un milionesimo di millimetro).
Quali sono i parametri della propagazione delle onde?
In generale, la propagazione delle onde può essere descritta mediante i parametri: ampiezza, lunghezza d’onda e frequenza. L’ampiezza rappresenta lo spostamento massimo di un punto dalla posizione di equilibrio e assume un importante in termini di energia trasportata dall’onda.
Qual è la frequenza di un’onda elettromagnetica?
La frequenza di un’onda elettromagnetica rimane la stessa al variare del materiale trasparente attraversato (vuoto, aria, vetro, diamante, ecc.). La sua unità di misura è l’ hertz (Hz); l’hertz è l’inverso del secondo Hz = 1/s
Quando avviene un terremoto l’energia accumulata dalle rocce si libera in parte sotto forma di onde sismiche che si propagano all’interno della Terra. Le onde che si propagano all’interno della Terra sono dette “onde di volume”. I due tipi principali sono: Le Onde P(o Primarie) sono le più veloci. Esse si propagano come le onde sonore nell’aria.
Quali sono le onde di terremoto?
Quando avviene un terremoto l’energia accumulata dalle rocce si libera in parte sotto forma di onde sismiche che si propagano all’interno della Terra. Le onde che si propagano all’interno della Terra sono dette “onde di volume”. I due tipi principali sono: Le Onde P (o Primarie) sono le più veloci. Esse si propagano come le onde sonore nell’aria.
Come si propagano le onde S?
Le Onde S (o Secondarie) viaggiano più lentamente delle “P”. L’oscillazione delle particelle di roccia che attraversano avviene trasversalmente rispetto alla loro direzione di propagazione. A differenza delle Onde P, le Onde S non causano variazioni di volume al loro passaggio e non si propagano nei fluidi.
Quali sono le onde primarie?
I due tipi principali sono: Le Onde P(o Primarie) sono le più veloci. Esse si propagano come le onde sonore nell’aria. Sono infatti anche dette “longitudinali” perché fanno oscillare le particelle di roccia che attraversano parallelamente alla loro direzione di propagazione. In sostanza, al loro passaggio, le rocce si comprimono e si dilatano
Come avviene la registrazione delle onde sismiche?
La registrazione delle onde sismiche viene effettuata tramite i sismografi; per avere una registrazione oggettiva di un terremoto si utilizzano contemporaneamente 3 sismografi, uno che misura la componente verticale, e due quella orizzontale.
Quali sono le onde superficiali?
Onde superficiali. Le onde superficiali (o onde di superficie) vengono a crearsi a causa dell’intersezione delle onde di corpo con una superficie di discontinuità fisica, la più studiata delle quali è la superficie libera della terra, cioè la superficie di separazione tra la crosta terrestre e l’atmosfera terrestre.
Qual è la velocità di propagazione delle onde sismiche di Love?
(animazione della propagazione delle onde sismiche di Love) In generale la velocità di propagazione dipende sempre dal materiale attraversato dall’onda sismica. A tal proposito basti pensare che le onde P nel granito si propagano a circa 5.5 km/s mentre nell’acqua a soli 1.5 km/s. Le onde sismiche superficiali inoltre essendo meno veloci ma
Quali sono le onde sismiche più veloci?
Sono le più veloci, fra le onde generate dai terremoti, e dunque le prime avvertite da una stazione sismica. Le Onde P hanno una velocita media di 7.20 km/s. (animazione della propagazione delle onde sismiche P)