Sommario
- 1 Come si calcola il calore specifico di una sostanza?
- 2 Qual è il valore del calore specifico dell’acqua?
- 3 Quanti je KJ sono necessari per aumentare di 20 C la temperatura di 1 g di acqua?
- 4 Quanti joule bisogna fornire a 1 g di piombo per aumentare la temperatura di 10?
- 5 Come calcolare il calore scambiato da un corpo?
Come si calcola il calore specifico di una sostanza?
Come calcolare il calore specifico La formula è la seguente: “Cs = C/m” dove “C” è la capacità termica del corpo, e “m” è la massa del corpo. A sua volta la capacità termica risulta “C = Q/dt” dove “Q” è la quantità di calore fornita ad un corpo, mentre “dt” (delta t) è il corrispondente innalzamento di temperatura.
Come si può ricavare il calore specifico di una sostanza che non si conosce?
Quindi è possibile calcolare il calore specifico dividendo il calore scambiato Q per il prodotto tra la massa m e la variazione di temperatura Δt del corpo.
Cosa si intende per calore specifico di una sostanza?
Il calore specifico di una sostanza è definito come la capacità termica per unità di massa di una quantità fissata di sostanza. Corrisponde alla quantità di calore (o di energia) necessaria per innalzare, o diminuire, di un valore assegnato la temperatura di una quantità fissata di sostanza.
Qual è il valore del calore specifico dell’acqua?
Il valore del calore specifico dell’acqua può essere impiegato per calcolare la quantità di calore necessaria per aumentare, di un determinato valore, la temperatura di una certa massa di acqua. Supponiamo, ad esempio, di volere calcolare la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di 100 grammi di acqua da 20°C a 30°C.
Quali sono le calorie necessarie per aumentare la temperatura di 100 grammi di acqua?
Pertanto sono necessarie 1.000 calorie per aumentare di 10°C la temperatura di 100 grammi di acqua. Allo stesso modo avremmo potuto calcolare la quantità di calore in joule semplicemente usando come valore del calore specifico dell’acqua 4,18 J / (g ·°C).
Qual è la grandezza del calore specifico?
Per definizione il calore specifico è una grandezza caratteristica di ogni sostanza che esprime quanto calore è necessario fornire a un chilogrammo della stessa sostanza per innalzare la sua temperatura di 1 °C.
Quanti je KJ sono necessari per aumentare di 20 C la temperatura di 1 g di acqua?
L’esercizio richiede il calcolo del calore espresso anche in kilojoule (KJ). Per svolgere l’equivalenza, e quindi convertire i joule in kilojoule, è sufficiente ricordare che 1 kJ corrisponde a 1000 J. In conclusione, per aumentare di 20°C la temperatura di 1 g di acqua sono necessari 83,6 J ovvero 0,0836 KJ.
Quanto vale il calore?
Talvolta si utilizza un’unità di misura sottomultiplo della kilocaloria, ossia la caloria (cal): 1kcal=1000 cal. Una caloria è la quantità di calore che si deve fornire a una massa di 1 g di acqua per elevare la sua temperatura di 1°C.
Quanta energia serve per innalzare la temperatura?
Occorre cmpiere 4186 J di lavoro per elevare di 1°C la temperatura di 1 Kg di acqua. La quantità di calore necessaria per far aumentare di un grado la temperatura di un corpo dipende dalla sua capacità termica.
Quanti joule bisogna fornire a 1 g di piombo per aumentare la temperatura di 10?
Cs = 0,031 cal / (g ·°C) Quindi, se misuriamo la quantità di calore necessaria per aumentare di 1°C la temperatura di 1 grammo di piombo, vedremo che essa è pari a 0,130 joule ovvero 0,031 calorie.
Quanti joule servono per aumentare la temperatura?
Qual è il calore specifico di una sostanza?
CALORE SPECIFICO ED ESERCIZI. IL CALORE SPECIFICO è la quantità di calore necessaria per aumentare di un grado la temperatura di 1 grammo di sostanza. Ogni sostanza ha il proprio calore specifico e se cambia lo stato fisico (es liquido,solido,gas) cambia anche il calore specifico .
Come calcolare il calore scambiato da un corpo?
Tutto ciò può essere riassunto nella seguente formula, con la quale è possibile calcolare il calore scambiato da un corpo: Q = m ∙ c s ∙ (t f – t i)
Qual è la caloria necessaria per innalzare la temperatura dell’acqua?
La caloria (o piccola caloria) è definita come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di un grammo di acqua distillata da 14,5°C a 15,5 °C. Tale scelta è stata effettuata in modo tale da rendere uguale a 1°cal / (g · °C) il calore specifico dell’acqua.