Sommario
Come ricavare i coefficienti stechiometrici?
Per risolvere gli esercizi di stechiometria, si devono determinare le masse molari. Ad esempio quella del cloruro di calcio: CaCl2. Basterà sommare le masse molari dei suoi elementi. Pertanto: Mm (CaCl2) = 40,08 + (2 x 35,45) = 110,98 g/mol.
Quale il coefficiente stechiometrico?
Che cosa è il coefficiente stechiometrico? I coefficiente stechiometrici sono numero interi (1, 2, 3, ecc.) che devono essere scritti davanti ai simboli chimici degli elementi o alle formule dei composti per bilanciare una equazione chimica.
Cosa significa Stechiometrici?
stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica (o elettrochimica) o che si formano in essa.
Cosa comporta in termini quantitativi che due sostanze reagiscano in rapporto stechiometrico?
Si dice infine che due sostanze reagiscono secondo il loro rapporto stechiometrico quando, partecipando alla reazione, entrambe si consumano completamente.
Quali sono le equazioni chimiche?
Nelle equazioni chimiche i reagenti vengono scritti a sinistra, a destra i prodotti, collegati da una freccia: reagenti → prodotti. La freccia indica che i reagenti si trasformano nei prodotti. Un esempio di equazione chimica è la seguente: 2 H 3 PO 4 + 3 Ca(OH) 2 → Ca 3 (PO 4) 2 + 6 H 2 O.
Come si deve bilanciare l’equazione chimica?
Tale equazione chimica deve essere bilanciata, come si può constatare da alcune evidenti differenze tra le masse dei reagenti e dei prodotti, ad esempio a sinistra il potassio appare una volta mentre a destra tre. Per bilanciare l’equazione è buona norma iniziare con il bilanciare i metalli, in questo caso il potassio e il calcio:
Quali sono i coefficienti stechiometrici in una reazione?
Il calcolo dei coefficienti stechiometrici in una reazione rappresenta il bilanciamento di una equazione chimica. Per esempio se consideriamo la reazione che porta alla formazione dell’acqua: + → Possiamo notare come tale reazione, scritta in questo modo, non rispetti la legge della conservazione della massa.