Sommario [hide]
Come non far annerire le BIRKENSTOCK?
NON lasciare mai le Birkenstock sotto la luce diretta del sole ad asciugare, né dentro l’auto o a contatto con altre fonti di calore: se i tuoi sandali Birkenstock si sono bagnati (sudore, una pozzanghera improvvisa), appena rientri a casa l’istinto è quello di metterli al sole per farli asciugare.
Come togliere olio dalle BIRKENSTOCK?
Assorbe le macchie oleose Per gocciolamenti oleosi sulla pelle scamosciata, coprire la macchia il prima possibile con amido di mais o talco per bambini per assorbire l’olio. Lascia che l’amido di mais rimanga sulla macchia per almeno quattro ore prima di spazzolarlo via.
Quando le BIRKENSTOCK puzzano?
Se preferite usare un prodotto fai da te economico e preparato con un ingrediente che si ha di solito in cucina, massaggiateli con una lozione ottenuta con 2 parti di acqua e 1 di aceto di mele (l’aceto di mele, oltre a neutralizzare gli odori, igienizza e previene le micosi delle unghie e della pelle).
Come ammorbidire suola BIRKENSTOCK?
Cospargere di borotalco la soletta in pelle scamosciata a fine giornata. Questo accorgimento è ideale per chi suda molto in quanto consente di assorbire il sudore accelerando l’asciugatura e mantenendo più fresco il prodotto. I sandali si possono lavare anche con spazzolino, sapone e acqua fredda.
Come togliere macchie di olio asciutto dalle scarpe?
Cospargi un abbondante strato di talco sopra le macchie fino a ricoprirle completamente. In mancanza puoi usare amido di mais, oppure della normale farina. Lascia in posa affinché la polvere assorba quanto più olio possibile: in genere basta aspettare 15/20 minuti.
Come pulire il plantare delle Birkenstock?
Si consiglia vivamente di NON lavare le calzature Birkenstock in lavatrice. Per mantenere la pelle morbida e curata, pulire il sottopiede con lo spazzolino in setole di nylon. I sandali si possono pulire anche con spazzolino morbido, acqua fredda e sapone neutro, inumidendo le calzature con un panno.