Come funziona una cella galvanica?
I metalli (M e N) della cella si sciolgono nell’elettrolita a due diverse velocità, lasciando alcuni elettroni liberi nel metallo non disciolto, che quindi assume una carica negativa rispetto all’elettrolita.
Cosa sono l anodo e il catodo?
ANODO (dal greco ἀνά “sopra” e ὁδός via”). – Prende questo nome l’elettrodo positivo di un voltametro o di un tubo di scarica o di altri apparecchi elettrici destinati a far passare la corrente elettrica attraverso a un liquido oppure a un gas. L’elettrodo negativo prende il nome di catodo.
Che cosa accade durante l elettrolisi agli ioni che arrivano all anodo e al catodo?
Quando uno ione positivo entra in contatto con l’elettrodo negativo (il catodo in questo caso) è forzato ad acquisire da esso elettroni, ossia subisce una riduzione. Quando uno ione negativo entra in contatto con l’elettrodo positivo (l’anodo in questo caso) cede a questo i suoi elettroni, cioè subisce un’ossidazione.
Dove avviene la riduzione in una cella galvanica?
Una volta costruita una cella galvanica, possiamo verificare qual è l’elettrodo positivo (il catodo, quello in cui avviene la riduzione) e quello negativo (l’anodo, quello in cui avviene l’ossidazione).
Cosa si intende per catodo?
Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) nei sistemi elettrochimici, è l’elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione. Nel caso di una pila o di una cella galvanica, la riduzione avviene spontaneamente e consuma elettroni, quindi il catodo è il polo positivo.
Come funziona il processo di elettrolisi?
Quando viene fatta passare la corrente elettrica la sostanza elettrolitica in acqua si dissocia in ioni positivi e negativi, gli ioni positivi vengono attratti dal catodo (cioè dal polo negativo) e acquistando elettroni si riducono, mentre gli ioni negativi vengono attratti dall’anodo e cedendo elettroni si ossidano.