Sommario
Come eliminare i vermi dalla compostiera?
Per ridurre la loro presenza bisogna coprire bene gli scarti con qualche centimetro di terra o di foglie ed erba secca. E’ normale che nel cumulo siano presenti insetti, vermi e altri organismi? E’ del tutto normale.
Come funziona una Lombricompostiera?
La trasformazione dei rifiuti in compost : Mangeranno finché c’è del cibo per loro. Quando il sistema è ben avviato, i lombrichi si sposteranno gradualmente verso l’alto per raggiungere i livelli in cui il cibo è più abbondante. La decomposizione dei rifiuti verdi libererà l’acqua che essi contengono.
Cosa mettere nella Lombricompostiera?
COSA METTERE NELLA COMPOSTIERA: Scarti di cucina, scarti dell’orto o del giardino, altri materiali biodegradabili come segatura, paglia, trucioli di legno (non verniciati o trattati), scarti di iuta, lino, cotone, lana, capelli, unghie, etc.
Quali materiali non sono adatti al compostaggio?
In pratica non vanno gettati nel mucchio del compost:
- Residui di piante malate o infestate.
- Sfalcio di prato, potatura di alberi e dell’orto, trattati con pesticidi.
- Parti di erbe infestanti molto aggressive.
- Tutte le erbe che sono andate a seme.
- Avanzi di carne e grassi animali.
- Lettiere di cani e gatti.
Come lavorano i lombrichi?
I lombrichi si nutrono di sostanza organica, che trasformano in humus grazie ai succhi gastrici presenti nel loro apparato digerente. Quando parliamo di sostanza organica, ci riferiamo soprattutto a dei rifiuti organici, quelli che normalmente utilizziamo per fare il compost domestico.
Come capire quando il compost è pronto?
Quando al suo interno non sono più riconoscibili i materiali di partenza e la massa ha assunto un aspetto omogeneo e grumoso è pronto per l’uso. Se il compostaggio viene condotto correttamente il compost prodotto può essere utilizzato già dopo 4-6 mesi e solitamente è “maturo” dopo 8-12 mesi.