Sommario
Come diventare ente accreditato per la formazione?
Sono requisiti determinanti per ottenere l’accreditamento:
- Aver realizzato nei 3 anni precedenti alla richiesta almeno 3 corsi di 20 ore ciascuno in almeno 3 Regioni italiane.
- Avere nello statuto specificato che l’ente in questione si occupa in prevalenza di formazione e ricerca.
Chi è obbligato a presentare domanda di accreditamento?
Sono tenuti all’accreditamento tutti gli Organismi formativi – con sedi localizzate in Toscana – pubblici o privati che intendano organizzare ed erogare attività di formazione, finanziate con risorse pubbliche, e/o riconosciute ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 17 della L.R.T.
Cosa si intende per vet?
La formazione professionale (altrimenti denominata VET, acronimo di: Vocational Educational Training) in Italia si struttura in due macro fasce: la prima è accessibile successivamente alla scuola secondaria di primo grado e include gli Istituti Professionali o, alternativamente la Formazione professionale regionale; la …
Come accreditarsi alla Regione Puglia?
La domanda di accreditamento è presentata dall’Organismo formativo alla Regione Puglia – Sezione Formazione Professionale – mediante procedura online completa di tutti i dati e gli allegati richiesti e descritti in maniera analitica nella Tabella 1 allegata all’Avviso.
Chi può erogare corsi di formazione?
Enti di formazione accreditati conformemente al modello di accreditamento specifico di ogni Regione; le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e gli organismi paritetici, limitatamente allo specifico settore di riferimento.
Cosa si intende per corso di formazione professionale?
La Formazione professionale indica un percorso scolastico, di competenza regionale, professionalizzante per giovani che vogliono entrare subito nel mondo del lavoro, ovvero senza dover compiere lunghi studi per arrivare ad un diploma oppure ad una laurea.
Cosa si intende per istruzione professionale?
Il termine “formazione professionale” indica quei percorsi scolastici che vanno intrapresi per avvicinarsi ad una professione ed inserirsi (o re-inserirsi) facilmente nel mondo del lavoro. Questo tipo di istruzione viene anche identificata con l’acronimo inglese V.E.T. (Vocational Educational Training).
Chi può fare il formatore?
Prerequisito fondamentale per diventare formatore è aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Da questa prescrizione, vengono scludi i titolari, datori di lavoro, che svolgono attività formativa all’interno della propria azienda.
Chi è l’ente formatore?
Si definisce ente di formazione (a volte anche agenzia formativa) un organismo di natura privata (come associazione, cooperativa, etc.) che svolge come suo compito principale la formazione, non solo professionale, delle persone (sia giovani che adulti).