Sommario
Come cacciavano gli uomini preistorici?
Cacciare per vivere Bastoni, lance con la punta di pietra, sassi da scagliare: con queste armi rudimentali ma efficaci gli uomini primitivi catturavano le piccole prede. Per uccidere orsi e mammut, invece, si andava a caccia in gruppo.
Quali sono gli strumenti del Neolitico?
Quali utensili costruì l’uomo del Neolitico? L’uomo del Neolitico aveva imparato a levigare la pietra e ad ottenere da essa strumenti sempre più perfezionati come zappe, falci, asce, aratri, archi, frecce e lance. Realizzava macine in pietra per schiacciare i chicchi dei cereali ed ottenerne la farina.
Quali sono le origini del Neolitico?
Il Neolitico è un periodo della preistoria, l’ultimo dei tre che costituiscono l’Età della pietra. Etimologicamente il termine deriva dalle due parole greche νέος (nèos, “nuovo”) (origine da un unico centro), in particolare nel periodo tra le due guerre mondiali.
Quali erano le abitazioni neolitiche?
Le abitazioni neolitiche non erano più rifugi provvisori ma vere e proprie case costruite in maniera diversa a seconda dei materiali che avevano a disposizione: legno e paglia, pietra, mattoni di argilla essiccata al sole. Erano senza porte: si entrava dai tetti per mezzo di scale. Nelle zone paludose gli uomini costruirono le palafitte.
Quali sono le innovazioni del Neolitico?
Il Neolitico fu contraddistinto da notevoli innovazioni nella litotecnica, tra le quali la principale è rappresentata dall’uso della levigatura. Altre innovazioni furono l’introduzione dell’uso della ceramica, dell’agricoltura e dell’allevamento, prima di ovini e successivamente anche di bovini.
Quando si diffuse la cultura neolitica?
Nell’isola di Cipro la cultura neolitica si diffuse con la prima occupazione, risalente al Neolitico preceramico B. In epoca successiva si mantennero forme attardate, come le abitazioni a pianta circolare di Choirokoitia ( VII millennio a.C.) e anche la ceramica comparve tardivamente.