Sommario
- 1 Chi produce HCl nello stomaco?
- 2 Che cos’è il legame ionico?
- 3 Cosa producono le pareti dello stomaco?
- 4 Quali sostanze vengono prodotte dalle cellule delle fossette gastriche?
- 5 Come avviene la produzione di acido cloridrico?
- 6 Qual è il pH dell’acido cloridrico?
- 7 Qual è la concentrazione di acido cloridrico in acqua?
Chi produce HCl nello stomaco?
HCl: l’acido cloridrico è prodotto dalle cellule parietali dello stomaco ed è in grado di portare il pH del lume gastrico a valori compresi fra 1 e 2, la produzione in condizioni basali è compresa fra 1 e 5 mEq/h, ma può salire fino 10-40 mEq/h in caso di aumentata attività.
Che cos’è il legame ionico?
Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un’elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un’alta affinità elettronica.
Cosa producono le cellule parietali?
Le cellule parietali sono cellule presenti nello stomaco deputate alla produzione dei succhi gastrici e del fattore intrinseco e quindi in grado di favorire la digestione.
Cosa producono le pareti dello stomaco?
La mucosa gastrica è lo strato più interno, secerne i succhi gastrici e crea l’ambiente acido tipico dello stomaco, producendo allo stesso tempo il muco che permette allo stomaco di proteggersi dalla digestione. Le caratteristiche di questi strati varia a seconda della zona dello stomaco presa in considerazione.
Quali sostanze vengono prodotte dalle cellule delle fossette gastriche?
le cellule endocrine, che secernono principalmente istamina, serotonina e somatostatina; e le cellule mucosecernenti del colletto (costituiscono i precursori delle cellule della superficie mucosa). Pepsinogeno, acido cloridrico e muco rappresentano i principali costituenti del succo gastrico.
Quali sono le cellule dello stomaco?
la mucosa, che è lo strato più interno dello stomaco, è formata da una grande varietà di cellule: quelle mucipare, a secrezione mucosa, quelle parietali, che producono acido cloridrico, quelle principali, che secernono pepsinogeno, e le cellule G che producono gastrina.
Come avviene la produzione di acido cloridrico?
La maggior parte della produzione di acido cloridrico viene ottenuta dal trattamento di composti organici clorurati o fluorati, per esempio il teflon, il freon o altri CFC, il cloruro acilico derivato dell’acido acetico o il PVC. Spesso si tratta di una produzione con un riutilizzo del primo composto, per ottenere due molecole di HCl.
Qual è il pH dell’acido cloridrico?
HCl: l’acido cloridrico è prodotto dalle cellule parietali dello stomaco ed è in grado di portare il pH del lume gastrico a valori compresi fra 1 e 2, la produzione in condizioni basali è compresa fra 1 e 5 mEq/h, ma può salire fino 10-40 mEq/h in caso di aumentata attività.
Quali sono le proprietà delle soluzioni acquose di acido cloridrico?
Le proprietà fisiche delle soluzioni acquose di acido cloridrico, come il punto di fusione o di ebollizione, dipendono dalla concentrazione. La massima concentrazione ottenibile in acqua è il 37% w/w (circa 12 M), in queste condizioni dalla soluzione si sprigionano vapori di acido, per questo viene detto acido cloridrico fumante.
Qual è la concentrazione di acido cloridrico in acqua?
La massima concentrazione ottenibile in acqua è il 37% w/w (circa 12 M), in queste condizioni dalla soluzione si sprigionano vapori di acido, per questo viene detto acido cloridrico fumante. L’acido cloridrico ha una elevata solubilità in acqua; a 0 °C un litro d’acqua scioglie fino a 525 litri di HCl gassoso, pari a 825 grammi.